Il ruolo delle norme dispositive nel contratto è oggetto di scarso approfondimento da parte degli interpreti. Una riflessione non preconcetta sul tema impone di superare la tralatizia concezione che assegna ad esse solo una valenza meramente suppletiva della originaria carente volontà negoziale consentendo, invece, di individuarne l’“ambivalente” funzione: di parametro, unitamente ad altri, di valutazione dell’esercizio abusivo/immeritevole dell’autonomia privata, con riferimento al caso concreto e, nel contempo, di preferenziale rimedio conformativo del contratto
IL RUOLO “AMBIVALENTE” DELLA NORMA DISPOSITIVA NEL CONTRATTO
Salvatore Monticelli
2021-01-01
Abstract
Il ruolo delle norme dispositive nel contratto è oggetto di scarso approfondimento da parte degli interpreti. Una riflessione non preconcetta sul tema impone di superare la tralatizia concezione che assegna ad esse solo una valenza meramente suppletiva della originaria carente volontà negoziale consentendo, invece, di individuarne l’“ambivalente” funzione: di parametro, unitamente ad altri, di valutazione dell’esercizio abusivo/immeritevole dell’autonomia privata, con riferimento al caso concreto e, nel contempo, di preferenziale rimedio conformativo del contrattoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.