This contribution intends to provide an update on the current context concerning the application the impeding life imprisonment: a type of penalty not provided for in the Italian penal code but born from the intertwining between the norm of ordinary life imprisonment (art. 22 of the criminal code) and the norm referred to in the art. 4-bis, paragraphs 1 and 1-bis, of the penitentiary system. A penalty which, in the absence of the condemned person’s collaboration, provides for the exclusion from any penitentiary benefit and that, after the sentence of the ECtHR (Viola case c./Italy) and the ruling of the Constitutional Court (n. 253 / 2019) has opened a more than lively debate between scholars and law enforcers: while on the one hand the Court of Strasbourg confirmed the violation of art. 3 of the ECHR for which the only possibility provided for life prisoners to access penitentiary benefits, represented by collaboration with justice, does not constitute a sufficient correction; on the other, the Italian judge of laws corrects the shot, reshaping the presumption from absolute to relative, exclusively with regard to the prize permits. What will the future be?

Il presente contributo intende fornire un aggiornamento sull’attuale contesto relativo all’ergastolo ostativo: una tipologia di pena non prevista dal codice penale ma nata dall’intreccio tra la norma dell’ergastolo ordinario (art. 22 c.p.) e la norma di cui all’art. 4-bis, commi 1 e 1-bis, dell’ordinamento penitenziario. Una pena che, a fronte dell’assenza della collaborazione del condannato, prevede l’esclusione da ogni beneficio penitenziario e che, dopo la sentenza della Corte EDU (caso Viola c./Italia) e la pronuncia della Corte Costituzionale (n. 253/2019) ha aperto un dibattito più che vivo tra studiosi ed operatori del diritto. Da un lato, la Corte di Strasburgo ha confermato la violazione dell’art. 3 della CEDU, per cui l’unica possibilità prevista per gli ergastolani di accedere ai benefici penitenziari, rappresentata dalla collaborazione con la giustizia, non costituisce un correttivo sufficiente; dall’altro l’alto la Corte costituzionale corregge il tiro, rimodellando la presunzione da assoluta a relativa, esclusivamente con riguardo ai permessi premio. Quale sarà il futuro?

Ergastolo ostativo e Costituzione: punti di arrivo e di partenza alla luce degli orientamenti giurisprudenziali comunitari e nazionali

felice piemontese;SALCUNI, GIANDOMENICO
2021-01-01

Abstract

This contribution intends to provide an update on the current context concerning the application the impeding life imprisonment: a type of penalty not provided for in the Italian penal code but born from the intertwining between the norm of ordinary life imprisonment (art. 22 of the criminal code) and the norm referred to in the art. 4-bis, paragraphs 1 and 1-bis, of the penitentiary system. A penalty which, in the absence of the condemned person’s collaboration, provides for the exclusion from any penitentiary benefit and that, after the sentence of the ECtHR (Viola case c./Italy) and the ruling of the Constitutional Court (n. 253 / 2019) has opened a more than lively debate between scholars and law enforcers: while on the one hand the Court of Strasbourg confirmed the violation of art. 3 of the ECHR for which the only possibility provided for life prisoners to access penitentiary benefits, represented by collaboration with justice, does not constitute a sufficient correction; on the other, the Italian judge of laws corrects the shot, reshaping the presumption from absolute to relative, exclusively with regard to the prize permits. What will the future be?
2021
Il presente contributo intende fornire un aggiornamento sull’attuale contesto relativo all’ergastolo ostativo: una tipologia di pena non prevista dal codice penale ma nata dall’intreccio tra la norma dell’ergastolo ordinario (art. 22 c.p.) e la norma di cui all’art. 4-bis, commi 1 e 1-bis, dell’ordinamento penitenziario. Una pena che, a fronte dell’assenza della collaborazione del condannato, prevede l’esclusione da ogni beneficio penitenziario e che, dopo la sentenza della Corte EDU (caso Viola c./Italia) e la pronuncia della Corte Costituzionale (n. 253/2019) ha aperto un dibattito più che vivo tra studiosi ed operatori del diritto. Da un lato, la Corte di Strasburgo ha confermato la violazione dell’art. 3 della CEDU, per cui l’unica possibilità prevista per gli ergastolani di accedere ai benefici penitenziari, rappresentata dalla collaborazione con la giustizia, non costituisce un correttivo sufficiente; dall’altro l’alto la Corte costituzionale corregge il tiro, rimodellando la presunzione da assoluta a relativa, esclusivamente con riguardo ai permessi premio. Quale sarà il futuro?
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/401122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact