This essay aims at establishing the differences between the judicial authorization (provided for under art. 52, par. 3, of Law Decree n. 633/1972 pursuant to art. 15 of the Constitution) requested as a condition for lawfully obtaining information covered by the privilege of the secrecy pertaining to correspondence and the judicial authorization provided for (by the art. 51, par. 3, of Presidential Decree n. 633/1972 but without the endorsement of the Constitution) in order to obtain information covered by the privilege granted to lawyers and professionals in general. Such clarification will be of help in deciding those case where the two forms of secrecy overlap.

Il saggio si propone di indagare la differenza esistente fra l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria prevista (dall’art. 52, comma 3, del D.P.R. n. 633 del 1972 in attuazione dell’art. 15 Cost.) al fine di superare il segreto della corrispondenza e quella prevista dalla medesima norma (ma senza un fondamento di rango costituzionale) per il superamento del segreto professionale.La chiara individuazione della differenza nella rispettiva disciplina consente anche di individuare le soluzioni preferibili nel caso in cui vi siano interferenze fra i due segreti.

Poteri d’indagine, segretezza della corrispondenza e segreto professionale: rapporti e interferenze

Guglielmo Fransoni
2019-01-01

Abstract

This essay aims at establishing the differences between the judicial authorization (provided for under art. 52, par. 3, of Law Decree n. 633/1972 pursuant to art. 15 of the Constitution) requested as a condition for lawfully obtaining information covered by the privilege of the secrecy pertaining to correspondence and the judicial authorization provided for (by the art. 51, par. 3, of Presidential Decree n. 633/1972 but without the endorsement of the Constitution) in order to obtain information covered by the privilege granted to lawyers and professionals in general. Such clarification will be of help in deciding those case where the two forms of secrecy overlap.
2019
Il saggio si propone di indagare la differenza esistente fra l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria prevista (dall’art. 52, comma 3, del D.P.R. n. 633 del 1972 in attuazione dell’art. 15 Cost.) al fine di superare il segreto della corrispondenza e quella prevista dalla medesima norma (ma senza un fondamento di rango costituzionale) per il superamento del segreto professionale.La chiara individuazione della differenza nella rispettiva disciplina consente anche di individuare le soluzioni preferibili nel caso in cui vi siano interferenze fra i due segreti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/398446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact