Il lungo carme 154 della silloge poetica di Balderico di Bourgueil, dedicato alla mitologia antica, consiste in una trasposizione in distici elegiaci delle "Mythologiae" di Fulgenzio. Scritto verso la fine del secolo XI, il componimento costituisce un momento non trascurabile della storia della ricezione delle "fabulae" antiche nel Medioevo. Nel corso del presente studio, da un lato, sono presi in esame alcuni luoghi in cui il testo delle moderne edizioni risulta insoddisfacente o incerto, proponendo emendamenti e suggerendo integrazioni congetturali; dall’altro, sono analizzati in modo più approfondito gli elementi intertestuali e le modalità compositive.
Ricerche sul carme 154 di Balderico di Bourgueil
Francesca Sivo
2020-01-01
Abstract
Il lungo carme 154 della silloge poetica di Balderico di Bourgueil, dedicato alla mitologia antica, consiste in una trasposizione in distici elegiaci delle "Mythologiae" di Fulgenzio. Scritto verso la fine del secolo XI, il componimento costituisce un momento non trascurabile della storia della ricezione delle "fabulae" antiche nel Medioevo. Nel corso del presente studio, da un lato, sono presi in esame alcuni luoghi in cui il testo delle moderne edizioni risulta insoddisfacente o incerto, proponendo emendamenti e suggerendo integrazioni congetturali; dall’altro, sono analizzati in modo più approfondito gli elementi intertestuali e le modalità compositive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.