La ricerca è finalizzata a studiare aspetti connessi alla motivazione allo studio, al senso di autoefficacia e al metodo di studio degli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori che si apprestano a sostenere l’Esame di Stato. Lo strumento di ricerca impiegato consiste nella raccolta di biografie cognitive attraverso un “diario di bordo” articolato in 5 punti di riflessione: gli obiettivi di studio, le motivazioni, la predisposizione allo studio, l’immagine di se stessi come studenti, la preparazione considerata ottimale per il superamento dell’Esame di Stato. Lo strumento è stato compilato da 214 studenti di 5 scuole milanesi (2 istituti tecnici e 3 istituti professionali). Dall’analisi delle biografie è emerso che l’obiettivo principale di studio è l’ottenimento di buoni voti; le motivazioni sono soprattutto estrinseche (si studia per trovare un lavoro); la predisposizione allo studio è poco positiva a causa di assenza di autostima e di mancanza di organizzazione nello studio, ance se vi è consapevolezza che la preparazione adeguata all’Esame di Stato richiede un buon metodo di studio.
“La notte prima degli esami (di stato)”: motivazioni e immagine di sé degli studenti
Rosa Cera
2012-01-01
Abstract
La ricerca è finalizzata a studiare aspetti connessi alla motivazione allo studio, al senso di autoefficacia e al metodo di studio degli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori che si apprestano a sostenere l’Esame di Stato. Lo strumento di ricerca impiegato consiste nella raccolta di biografie cognitive attraverso un “diario di bordo” articolato in 5 punti di riflessione: gli obiettivi di studio, le motivazioni, la predisposizione allo studio, l’immagine di se stessi come studenti, la preparazione considerata ottimale per il superamento dell’Esame di Stato. Lo strumento è stato compilato da 214 studenti di 5 scuole milanesi (2 istituti tecnici e 3 istituti professionali). Dall’analisi delle biografie è emerso che l’obiettivo principale di studio è l’ottenimento di buoni voti; le motivazioni sono soprattutto estrinseche (si studia per trovare un lavoro); la predisposizione allo studio è poco positiva a causa di assenza di autostima e di mancanza di organizzazione nello studio, ance se vi è consapevolezza che la preparazione adeguata all’Esame di Stato richiede un buon metodo di studio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.