Il lavoro recensisce e riassume una interessante ricerca volta a discutere il “successo” delle innovazioni adottate nelle organizzazioni pubbliche in funzione della fonte dalla quale esse promanano, e della loro prossimità alla stessa fonte. Ai fini dell’analisi e della predicibilità dell’esito del processo di innovazione, gli autori sottolineano e forniscono evidenza dell’importanza di considerare, accanto alla dimensione verticale (top-down e bottom-up), anche quella orizzontale (organizzazione, confini organizzativi e contesto esterno di riferimento).
Il ruolo del locus nell’implementazione dell’innovazione nella pubblica amministrazione
Di Nauta, Primiano
;
2018-01-01
Abstract
Il lavoro recensisce e riassume una interessante ricerca volta a discutere il “successo” delle innovazioni adottate nelle organizzazioni pubbliche in funzione della fonte dalla quale esse promanano, e della loro prossimità alla stessa fonte. Ai fini dell’analisi e della predicibilità dell’esito del processo di innovazione, gli autori sottolineano e forniscono evidenza dell’importanza di considerare, accanto alla dimensione verticale (top-down e bottom-up), anche quella orizzontale (organizzazione, confini organizzativi e contesto esterno di riferimento).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.