Introduction: The prevalence of the metabolic syndrome (MS) is increasing worldwide at any age, exposing the populations at risk of major health problems: diabetes mellitus, obesity, hypertension, cardiovascular diseases, and cancer. Several trials have shown that obesity is a risk factor for several malignancy, including breast cancer. Breast cancer is one of the most frequently diagnosed malignancy, counting over a million cases each year, and the leading cause of cancer death in women worldwide. Physical activity and mediterranean diet represent protective factors that may reduce breast cancer recurrence. We aimed to assess lifestyle habits in two groups of subjects (i.e., BCS, breast cancer survivors in follow-up (<6 mo.); CG, females without breast cancer). Materials and Methods: between September 2015-June 2016, 100 BCS subjects and 100 CG subjects were enrolled (age 55±3.3 vs. 53±1.2 yrs, P=NS). The protocol included a brief physical examination: history, waist circumference with cut-off values for visceral adiposity by IDF (International Diabetes Federation) and ATPIII (Adult Treatment Panel III), the BMI (Body Mass Index), the administration of a specific custom-designed questionnaire (MEDSTYLE) and use of Winfood® software (Medimatica, Teramo, Italy) for assessing basal metabolic rate, physical activity, daily average diet, “junk food” consumption, smoking and drinking habits. Results: Waist circumference was greater in BCS than CG (IDF 89.7±4.7 cm vs. 80.1± 2.2, P<0.0001; ATPIII 104.6±3.5 vs. 90.3±4.1 cm, respectively, P<0.0001). Body mass index (BMI) was greater in BCS than CG (25.8±1.8 vs. 21.3±0.8 cm, respectively, P<0.0001). Overall, daily caloric intake was 1412±25 Kcal in CG vs 1833±40 Kcal in BCS (P<0.000001) gained across 4.3±0.1 meals. Prevalence of cigarette smoking (14.4% vs. 19.1%) and alcohol consumption (76.5% vs. 62.2%, P=0.056) tended to be lower in CG than in BCS. Number of weekly alcoholic drinks were 2.0±0.3 in CG and 2.2±0.3 in BCS. Sedentary life was similar between CG and BCS (60.0% vs 51.5%). In those performing physical activity, the number of weekly activities were 2.7±0.2 for 88±8 Kcal/d in CG and 2.5±0.2 for 113±14 Kcal/d in BCS (P=NS). Daily consumption of extravirgin olive oil was greater in BCS than in CG (38.7 ±3.4 vs. 23.3±1.0 g/day, P<0.0001). Intake of solid-liquid junk (fast) food based on a frequency-size 7-items composite score, was greater in BCS than CG (19.3±0.8 vs. 16.8±0.6, P=0.015) and tended to correlate positively with abdominal girth in the whole group (r=+0.28; P=0.052). Although the frequency of legumes consumption was comparable, the score for size of legume intake was significantly smaller in CG than BCS (1.6±0.07 vs 1.9±0.09, P=0.0028). Protein intake (red meat >poultry>fish) did not respect the international recommended guidelines (50 g/d) and was higher in BCS than in CG (67.3±10.9 vs. 88.8±14.6, P<0.001). Fiber consumption was low, lower in CG than BCS (14.4±0.25 vs.15.8±0.4 g/day, P=0.0038) Conclusions: this survey provides a consistent anthropometric and lifestyles database in two groups of women living in Apulia, Italy, a typical Mediterranean region. Breast cancer survivors display a “dysmetabolic” profile, with increased visceral fat-overweight-obesity, high intake of proteins, junk food, and sedentary life. Although the area of enrollment was a mediterranean region, both groups showed low adherence to mediterranean diet with low intake of fiber and high intake of red meat. Hazardous habits and metabolic profile can be dangerous in subjects at “high” risk (previous history of cancer). Educational healthy programs are mandatory in the general and in “selected” populations.

Introduzione: La prevalenza della sindrome metabolica (SM) sta aumentando in tutto il mondo in qualsiasi fascia d’età, esponendo la popolazione ad un maggior rischio di gravi problemi di salute: diabete mellito, obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari e tumori. Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità è un fattore di rischio per diverse patologie, incluso il cancro alla mammella. Il tumore della mammella è uno dei tumori maligni più frequentemente diagnosticati, con oltre un milione di casi per anno, ed è la principale causa di morte per neoplasia, al mondo, nelle donne. L'attività fisica e la dieta mediterranea rappresentano dei fattori protettivi che possono ridurre la recidiva di tumore al seno. Il nostro scopo è di valutare le abitudini di vita in due gruppi di pazienti: BCS (Breast Cancer Survivors), sopravvissute al tumore al seno con follow-up <6 mesi; CG (Control Group), donne senza tumore al seno. Materiali e metodi: tra settembre 2015 e giugno 2016 sono state arruolate 100 pazienti BCS e 100 soggetti CG (età 55 ± 3.3 vs 53 ± 1.2 anni, P = NS). Il protocollo prevede una raccolta anamnestica: storia clinica, circonferenza della vita con valori limite per l'adiposità viscerale di IDF (International Diabetes Federation) e ATPIII (Adult Treatment Panel III), BMI (Indice di Massa Corporea), la somministrazione di un questionario specifico personalizzato (MEDSTYLE) e l’uso del software Winfood® (Medimatica, Teramo, Italia) per la valutazione del metabolismo basale, dell'attività fisica, della dieta quotidiana, del consumo di "cibo spazzatura", del fumo e delle abitudini di consumo. Risultati: La circonferenza della vita era maggiore nelle BCS rispetto al CG (89.7 ± 4.7 cm per IDF rispetto a 80.1 ± 2.2, P <0.0001; ATPIII 104.6 ± 3.5 vs 90.3 ± 4.1 cm, rispettivamente, P <0.0001). Il BMI era maggiore nelle BCS rispetto al CG (25.8 ± 1.8 vs 21.3 ± 0.8 cm, rispettivamente, P <0.0001). Complessivamente, l'apporto calorico giornaliero è stato di 1412 ± 25 Kcal nel CG vs 1833 ± 40 Kcal nelle BCS (P <0.000001) acquisiti in pasti di 4.3 ± 0.1. La prevalenza del fumo di sigaretta (14.4% vs 19.1%) e il consumo di alcol (76.5% vs 62.2%, P = 0.056) tendevano ad essere più bassi nel CG che nelle BCS. Il numero di bevande alcoliche settimanali era 2.0 ± 0.3 in CG e 2.2 ± 0.3 in BCS. La vita sedentaria era simile tra CG e BCS (60.0% vs 51.5%). In coloro che svolgono attività fisica, il numero di attività settimanali è stato di 2.7 ± 0.2 per 88 ± 8 Kcal/d nel CG e 2.5 ± 0.2 per 113 ± 14 Kcal/d nelle BCS (P = NS). Il consumo giornaliero di olio di oliva extravergine era maggiore nelle BCS che nel CG (38.7 ± 3.4 vs 23.3 ± 1.0 g / giorno, P <0.0001). L'assunzione di cibo spazzatura solido-liquido (veloce) basato su un punteggio composito a 7 dimensioni in frequenza era maggiore nelle BCS rispetto al CG (19.3 ± 0.8 vs 16.8 ± 0.6, P = 0.015) e tendeva a correlarsi positivamente con la circonferenza addominale nell'intero gruppo (r = + 0.28; P = 0.052). Sebbene la frequenza del consumo di legumi fosse comparabile, il punteggio per la dimensione del consumo di legumi era significativamente inferiore nel CG rispetto alle BCS (1.6 ± 0.07 vs 1.9 ± 0.09, P = 0.0028). L'assunzione di proteine (carne rossa> pollame> pesce) non ha rispettato le linee guida internazionali raccomandate (50 g / giorno) ed era più alta nelle BCS che nel CG (67.3 ± 10.9 vs 88.8 ± 14.6, P <0.001). Il consumo di fibre era basso, più basso nel CG rispetto alle BCS (14.4 ± 0.25 vs 15.7 ± 0.4 g / giorno, P = 0.0038). Conclusioni: questo studio fornisce un ricco database dei parametri antropometrici e degli stili di vita in due gruppi di donne che vivono in Puglia, una tipica regione mediterranea. Le sopravvissute al tumore al seno mostrano un profilo "dismetabolico", con un aumento del grasso viscerale, sovrappeso, obesità, un elevato apporto di proteine, assunzione maggiore di cibo spazzatura e un stile di vita sedentario. Sebbene l'area oggetto di studio fosse una regione mediterranea, entrambi i gruppi hanno mostrato una scarsa aderenza alla dieta mediterranea con un basso apporto di fibre e un elevato apporto di carne rossa. I cattivi stili di vita e il profilo dismetabolico aumentano la possibilità di recidiva in soggetti a "alto" rischio (precedente storia di neoplasia maligna). Sono auspicabili maggiori e più incisivi programmi educazionali sulla salute sia nella popolazione generale che in quella "selezionata".

Observational study on metabolic patterns and diet in female patients undergoing follow-up program for breast cancer / Rotondo, Giulia. - (2018). [10.14274/rotondo-giulia_phd2018]

Observational study on metabolic patterns and diet in female patients undergoing follow-up program for breast cancer

ROTONDO, GIULIA
2018-01-01

Abstract

Introduction: The prevalence of the metabolic syndrome (MS) is increasing worldwide at any age, exposing the populations at risk of major health problems: diabetes mellitus, obesity, hypertension, cardiovascular diseases, and cancer. Several trials have shown that obesity is a risk factor for several malignancy, including breast cancer. Breast cancer is one of the most frequently diagnosed malignancy, counting over a million cases each year, and the leading cause of cancer death in women worldwide. Physical activity and mediterranean diet represent protective factors that may reduce breast cancer recurrence. We aimed to assess lifestyle habits in two groups of subjects (i.e., BCS, breast cancer survivors in follow-up (<6 mo.); CG, females without breast cancer). Materials and Methods: between September 2015-June 2016, 100 BCS subjects and 100 CG subjects were enrolled (age 55±3.3 vs. 53±1.2 yrs, P=NS). The protocol included a brief physical examination: history, waist circumference with cut-off values for visceral adiposity by IDF (International Diabetes Federation) and ATPIII (Adult Treatment Panel III), the BMI (Body Mass Index), the administration of a specific custom-designed questionnaire (MEDSTYLE) and use of Winfood® software (Medimatica, Teramo, Italy) for assessing basal metabolic rate, physical activity, daily average diet, “junk food” consumption, smoking and drinking habits. Results: Waist circumference was greater in BCS than CG (IDF 89.7±4.7 cm vs. 80.1± 2.2, P<0.0001; ATPIII 104.6±3.5 vs. 90.3±4.1 cm, respectively, P<0.0001). Body mass index (BMI) was greater in BCS than CG (25.8±1.8 vs. 21.3±0.8 cm, respectively, P<0.0001). Overall, daily caloric intake was 1412±25 Kcal in CG vs 1833±40 Kcal in BCS (P<0.000001) gained across 4.3±0.1 meals. Prevalence of cigarette smoking (14.4% vs. 19.1%) and alcohol consumption (76.5% vs. 62.2%, P=0.056) tended to be lower in CG than in BCS. Number of weekly alcoholic drinks were 2.0±0.3 in CG and 2.2±0.3 in BCS. Sedentary life was similar between CG and BCS (60.0% vs 51.5%). In those performing physical activity, the number of weekly activities were 2.7±0.2 for 88±8 Kcal/d in CG and 2.5±0.2 for 113±14 Kcal/d in BCS (P=NS). Daily consumption of extravirgin olive oil was greater in BCS than in CG (38.7 ±3.4 vs. 23.3±1.0 g/day, P<0.0001). Intake of solid-liquid junk (fast) food based on a frequency-size 7-items composite score, was greater in BCS than CG (19.3±0.8 vs. 16.8±0.6, P=0.015) and tended to correlate positively with abdominal girth in the whole group (r=+0.28; P=0.052). Although the frequency of legumes consumption was comparable, the score for size of legume intake was significantly smaller in CG than BCS (1.6±0.07 vs 1.9±0.09, P=0.0028). Protein intake (red meat >poultry>fish) did not respect the international recommended guidelines (50 g/d) and was higher in BCS than in CG (67.3±10.9 vs. 88.8±14.6, P<0.001). Fiber consumption was low, lower in CG than BCS (14.4±0.25 vs.15.8±0.4 g/day, P=0.0038) Conclusions: this survey provides a consistent anthropometric and lifestyles database in two groups of women living in Apulia, Italy, a typical Mediterranean region. Breast cancer survivors display a “dysmetabolic” profile, with increased visceral fat-overweight-obesity, high intake of proteins, junk food, and sedentary life. Although the area of enrollment was a mediterranean region, both groups showed low adherence to mediterranean diet with low intake of fiber and high intake of red meat. Hazardous habits and metabolic profile can be dangerous in subjects at “high” risk (previous history of cancer). Educational healthy programs are mandatory in the general and in “selected” populations.
2018
Introduzione: La prevalenza della sindrome metabolica (SM) sta aumentando in tutto il mondo in qualsiasi fascia d’età, esponendo la popolazione ad un maggior rischio di gravi problemi di salute: diabete mellito, obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari e tumori. Diversi studi hanno dimostrato che l'obesità è un fattore di rischio per diverse patologie, incluso il cancro alla mammella. Il tumore della mammella è uno dei tumori maligni più frequentemente diagnosticati, con oltre un milione di casi per anno, ed è la principale causa di morte per neoplasia, al mondo, nelle donne. L'attività fisica e la dieta mediterranea rappresentano dei fattori protettivi che possono ridurre la recidiva di tumore al seno. Il nostro scopo è di valutare le abitudini di vita in due gruppi di pazienti: BCS (Breast Cancer Survivors), sopravvissute al tumore al seno con follow-up &lt;6 mesi; CG (Control Group), donne senza tumore al seno. Materiali e metodi: tra settembre 2015 e giugno 2016 sono state arruolate 100 pazienti BCS e 100 soggetti CG (età 55 ± 3.3 vs 53 ± 1.2 anni, P = NS). Il protocollo prevede una raccolta anamnestica: storia clinica, circonferenza della vita con valori limite per l'adiposità viscerale di IDF (International Diabetes Federation) e ATPIII (Adult Treatment Panel III), BMI (Indice di Massa Corporea), la somministrazione di un questionario specifico personalizzato (MEDSTYLE) e l’uso del software Winfood® (Medimatica, Teramo, Italia) per la valutazione del metabolismo basale, dell'attività fisica, della dieta quotidiana, del consumo di "cibo spazzatura", del fumo e delle abitudini di consumo. Risultati: La circonferenza della vita era maggiore nelle BCS rispetto al CG (89.7 ± 4.7 cm per IDF rispetto a 80.1 ± 2.2, P &lt;0.0001; ATPIII 104.6 ± 3.5 vs 90.3 ± 4.1 cm, rispettivamente, P &lt;0.0001). Il BMI era maggiore nelle BCS rispetto al CG (25.8 ± 1.8 vs 21.3 ± 0.8 cm, rispettivamente, P &lt;0.0001). Complessivamente, l'apporto calorico giornaliero è stato di 1412 ± 25 Kcal nel CG vs 1833 ± 40 Kcal nelle BCS (P &lt;0.000001) acquisiti in pasti di 4.3 ± 0.1. La prevalenza del fumo di sigaretta (14.4% vs 19.1%) e il consumo di alcol (76.5% vs 62.2%, P = 0.056) tendevano ad essere più bassi nel CG che nelle BCS. Il numero di bevande alcoliche settimanali era 2.0 ± 0.3 in CG e 2.2 ± 0.3 in BCS. La vita sedentaria era simile tra CG e BCS (60.0% vs 51.5%). In coloro che svolgono attività fisica, il numero di attività settimanali è stato di 2.7 ± 0.2 per 88 ± 8 Kcal/d nel CG e 2.5 ± 0.2 per 113 ± 14 Kcal/d nelle BCS (P = NS). Il consumo giornaliero di olio di oliva extravergine era maggiore nelle BCS che nel CG (38.7 ± 3.4 vs 23.3 ± 1.0 g / giorno, P &lt;0.0001). L'assunzione di cibo spazzatura solido-liquido (veloce) basato su un punteggio composito a 7 dimensioni in frequenza era maggiore nelle BCS rispetto al CG (19.3 ± 0.8 vs 16.8 ± 0.6, P = 0.015) e tendeva a correlarsi positivamente con la circonferenza addominale nell'intero gruppo (r = + 0.28; P = 0.052). Sebbene la frequenza del consumo di legumi fosse comparabile, il punteggio per la dimensione del consumo di legumi era significativamente inferiore nel CG rispetto alle BCS (1.6 ± 0.07 vs 1.9 ± 0.09, P = 0.0028). L'assunzione di proteine (carne rossa&gt; pollame&gt; pesce) non ha rispettato le linee guida internazionali raccomandate (50 g / giorno) ed era più alta nelle BCS che nel CG (67.3 ± 10.9 vs 88.8 ± 14.6, P &lt;0.001). Il consumo di fibre era basso, più basso nel CG rispetto alle BCS (14.4 ± 0.25 vs 15.7 ± 0.4 g / giorno, P = 0.0038). Conclusioni: questo studio fornisce un ricco database dei parametri antropometrici e degli stili di vita in due gruppi di donne che vivono in Puglia, una tipica regione mediterranea. Le sopravvissute al tumore al seno mostrano un profilo "dismetabolico", con un aumento del grasso viscerale, sovrappeso, obesità, un elevato apporto di proteine, assunzione maggiore di cibo spazzatura e un stile di vita sedentario. Sebbene l'area oggetto di studio fosse una regione mediterranea, entrambi i gruppi hanno mostrato una scarsa aderenza alla dieta mediterranea con un basso apporto di fibre e un elevato apporto di carne rossa. I cattivi stili di vita e il profilo dismetabolico aumentano la possibilità di recidiva in soggetti a "alto" rischio (precedente storia di neoplasia maligna). Sono auspicabili maggiori e più incisivi programmi educazionali sulla salute sia nella popolazione generale che in quella "selezionata".
metabolic syndrome, breast cancer, mediterranean diet, lifestyle; sindrome metabolica, tumore della mammella, dieta mediterranea, stile di vita
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giulia_Rotondo_IMAEV_XXXCiclo PDFA.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 818.17 kB
Formato Adobe PDF
818.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/369200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact