After a long process of devictimization, and against the exesses of a one-way defence of civil rights, it has already diffused the idea that the person offended by the crime can carry out a very rilevant role towards the penal justice, without that this creates a move of the protection barycenter at the expense of the accused. The community legislator promoted of the change, lastly with the Dir. 2012/29/UE, that contains minimal norms in the field of rights, assistance and protection of the victim of the crime, final product of a nourished body of rules, that has gradually imposed the victim in the process, returning the scene to his true protagonists. Today the measure represents the North Star of every victim-oriented speech, imposing itself as a contact person that is obliged towards all the themes that will be discussed. The directive represents an unicum in the supranational landscape: in fact we are used to deal with European documents that impose implants that are limited to the field of code; instead we are less used to regulations, such as the directive 2012/29/UE, that upset radically the foundation of the system. The measure, although pursues the declared aim to reinforce specific rights for the victims (especially: information, assistance, protection and participation), mostly - and indirectly - requires that the offended person to be assigned to a specific role in the national criminal justice system. Exactly the problem that afflicts our processual structure, traditionally characterized for a systematic placement of the victim packed of contradictions and prasseologiche implication. The debate, besides national border, seems more mature: the French model, with a fundamental reform in 2000, reinforced the safety of the victims' rights, and today is proud of institutes such as the juge deleguee aux victimes and the burdaeux des victmes. The Spanish one, that is charachterized by the figure of the acusador particulare, turned the recent reform of the penal process into a opportunity to reshape the protection of the victim, by placing a boss ad hoc. The English model, although it's formally impenetrable to the presence of the victim, also guaratees in practice his partecipation through the public accuse, that takes care of its business. The legislator of the actualization is moving, although in late towards the deadline: currently a draft legislative decree of actualization of the directive 2012 is under consideration of the Commision of the Parliament; also in the Senate lies the Orlando's draft law. It will occur the inclination to change the criminal process of this projects, following standards that take care of the fundamental rights of all its protagonists, taking inspiration from the constitutional model of checks and balances, and leaving the logic of communicating vessels.

Dopo un lungo processo di devittimizzazione, e contro gli eccessi di un garantismo a senso unico, si è ormai diffusa l’idea che la persona offesa dal reato possa svolgere un ruolo assai rilevante rispetto alla giustizia penale, senza che ciò comporti uno spostamento del baricentro di tutela a scapito dell’imputato. Il legislatore comunitario si è fatto promotore del cambiamento, da ultimo con la Dir. 2012/29/UE, recante norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, prodotto finale di un nutrito corpus normativo, che ha progressivamente imposto la vittima nell’agone processuale, restituendo la scena ai suoi veri protagonisti. Il provvedimento costituisce oggi la stella polare di ogni intervento victimorientated, imponendosi come referente normativo obbligato rispetto a tutte le tematiche che si andranno affrontando. La direttiva rappresenta un unicum nel panorama sovranazionale: siamo infatti abituati a confrontarci con documenti europei che impongono innesti circoscritti sul tessuto codicistico; siamo invece meno avvezzi a normative, come la direttiva 2012/29/UE, che stravolgono in chiave sistematica le fondamenta del sistema. Il provvedimento, benché persegua l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione), principalmente – e indirettamente – richieda che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale. Esattamente il problema che affligge la nostra architettura processuale, tradizionalmente caratterizzata per un posizionamento sistematico della vittima denso di contraddizioni e implicazioni prasseologiche. Il dibattito, oltre i confini nazionali, appare più maturo: il modello francese, già con una fondamentale riforma del 2000, aveva rafforzato la salvaguardia dei diritti delle vittime, e oggi vanta istituti quali il juge déleguée aux victimes e i bureaux des victimes. Quello spagnolo, caratterizzato dalla figura dell’acusador particular, ha fatto della recente riforma del processo penale, un’occasione per rimodulare la tutela della vittima, inserendo un capo ad hoc. Anche il modello inglese, benché formalmente impermeabile alla presenza del soggetto leso, in concreto garantisce la sua partecipazione attraverso la pubblica accusa, che ne cura gli interessi. Il legislatore dell’attuazione si sta muovendo, benché in ritardo rispetto alla deadline: è attualmente all’esame della Commissione del Senato uno schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012; sempre al Senato giace il D.D.L. Orlando. Di questi progetti si verificherà l’attitudine a rimodulare il processo penale secondo canoni attenti ai diritti fondamentali di tutti i suoi protagonisti, ispirandosi al modello costituzionale di pesi e contrappesi, e abbandonando l’anacronistica logica deviata dei vasi comunicanti.

La dimensione europea della tutela processuale della vittima / Delvecchio, Francesca. - (2016). [10.14274/delvecchio-francesca_phd2016]

La dimensione europea della tutela processuale della vittima

DELVECCHIO, FRANCESCA
2016-01-01

Abstract

After a long process of devictimization, and against the exesses of a one-way defence of civil rights, it has already diffused the idea that the person offended by the crime can carry out a very rilevant role towards the penal justice, without that this creates a move of the protection barycenter at the expense of the accused. The community legislator promoted of the change, lastly with the Dir. 2012/29/UE, that contains minimal norms in the field of rights, assistance and protection of the victim of the crime, final product of a nourished body of rules, that has gradually imposed the victim in the process, returning the scene to his true protagonists. Today the measure represents the North Star of every victim-oriented speech, imposing itself as a contact person that is obliged towards all the themes that will be discussed. The directive represents an unicum in the supranational landscape: in fact we are used to deal with European documents that impose implants that are limited to the field of code; instead we are less used to regulations, such as the directive 2012/29/UE, that upset radically the foundation of the system. The measure, although pursues the declared aim to reinforce specific rights for the victims (especially: information, assistance, protection and participation), mostly - and indirectly - requires that the offended person to be assigned to a specific role in the national criminal justice system. Exactly the problem that afflicts our processual structure, traditionally characterized for a systematic placement of the victim packed of contradictions and prasseologiche implication. The debate, besides national border, seems more mature: the French model, with a fundamental reform in 2000, reinforced the safety of the victims' rights, and today is proud of institutes such as the juge deleguee aux victimes and the burdaeux des victmes. The Spanish one, that is charachterized by the figure of the acusador particulare, turned the recent reform of the penal process into a opportunity to reshape the protection of the victim, by placing a boss ad hoc. The English model, although it's formally impenetrable to the presence of the victim, also guaratees in practice his partecipation through the public accuse, that takes care of its business. The legislator of the actualization is moving, although in late towards the deadline: currently a draft legislative decree of actualization of the directive 2012 is under consideration of the Commision of the Parliament; also in the Senate lies the Orlando's draft law. It will occur the inclination to change the criminal process of this projects, following standards that take care of the fundamental rights of all its protagonists, taking inspiration from the constitutional model of checks and balances, and leaving the logic of communicating vessels.
2016
Dopo un lungo processo di devittimizzazione, e contro gli eccessi di un garantismo a senso unico, si è ormai diffusa l’idea che la persona offesa dal reato possa svolgere un ruolo assai rilevante rispetto alla giustizia penale, senza che ciò comporti uno spostamento del baricentro di tutela a scapito dell’imputato. Il legislatore comunitario si è fatto promotore del cambiamento, da ultimo con la Dir. 2012/29/UE, recante norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, prodotto finale di un nutrito corpus normativo, che ha progressivamente imposto la vittima nell’agone processuale, restituendo la scena ai suoi veri protagonisti. Il provvedimento costituisce oggi la stella polare di ogni intervento victimorientated, imponendosi come referente normativo obbligato rispetto a tutte le tematiche che si andranno affrontando. La direttiva rappresenta un unicum nel panorama sovranazionale: siamo infatti abituati a confrontarci con documenti europei che impongono innesti circoscritti sul tessuto codicistico; siamo invece meno avvezzi a normative, come la direttiva 2012/29/UE, che stravolgono in chiave sistematica le fondamenta del sistema. Il provvedimento, benché persegua l’obiettivo dichiarato di rafforzare specifici diritti per le vittime (in particolare: informazione, assistenza, protezione e partecipazione), principalmente – e indirettamente – richieda che alla persona offesa venga assegnato un chiaro ruolo nel sistema di giustizia penale nazionale. Esattamente il problema che affligge la nostra architettura processuale, tradizionalmente caratterizzata per un posizionamento sistematico della vittima denso di contraddizioni e implicazioni prasseologiche. Il dibattito, oltre i confini nazionali, appare più maturo: il modello francese, già con una fondamentale riforma del 2000, aveva rafforzato la salvaguardia dei diritti delle vittime, e oggi vanta istituti quali il juge déleguée aux victimes e i bureaux des victimes. Quello spagnolo, caratterizzato dalla figura dell’acusador particular, ha fatto della recente riforma del processo penale, un’occasione per rimodulare la tutela della vittima, inserendo un capo ad hoc. Anche il modello inglese, benché formalmente impermeabile alla presenza del soggetto leso, in concreto garantisce la sua partecipazione attraverso la pubblica accusa, che ne cura gli interessi. Il legislatore dell’attuazione si sta muovendo, benché in ritardo rispetto alla deadline: è attualmente all’esame della Commissione del Senato uno schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2012; sempre al Senato giace il D.D.L. Orlando. Di questi progetti si verificherà l’attitudine a rimodulare il processo penale secondo canoni attenti ai diritti fondamentali di tutti i suoi protagonisti, ispirandosi al modello costituzionale di pesi e contrappesi, e abbandonando l’anacronistica logica deviata dei vasi comunicanti.
Victim, rights, victim-offender, vittima, diritti, vittima-imputato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi completa FILE ATENEO.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/363261
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact