L'abolizione dell'obbligatorietà dei minimi tariffari ha comportato la diffusione di convenzioni professionali, stipulate tra enti committenti (predisponenti) e professionisti, contenenti clausole di dubbia validità ed integranti, in molti casi, un abuso del diritto in danno dei professionisti fiduciari. L'articolo prende in esame le clausole più ricorrenti, ne individua i profili di nullità, indica i possibili rimedi qualora dette clausole divenissero oggetto d'impugnativa.
Regole e mercato nella disciplina convenzionale del contratto d'opera professionale
MONTICELLI, SALVATORE
2016-01-01
Abstract
L'abolizione dell'obbligatorietà dei minimi tariffari ha comportato la diffusione di convenzioni professionali, stipulate tra enti committenti (predisponenti) e professionisti, contenenti clausole di dubbia validità ed integranti, in molti casi, un abuso del diritto in danno dei professionisti fiduciari. L'articolo prende in esame le clausole più ricorrenti, ne individua i profili di nullità, indica i possibili rimedi qualora dette clausole divenissero oggetto d'impugnativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvatore Monticelli - Regole e mercato nella disciplina convenzionale del contratto d'opera professionale - 0520-Monticelli.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
PDF Editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
302.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
302.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.