Abstract La presente tesi vuole fornire spunti di riflessione su tematiche etiche e bioetiche la cui rilevanza è attuale e indiscussa, quello delle Direttive Anticipate di Trattamento, con particolare riferimento nei pazienti oncologici, e delle tematiche bioetiche ad esse connesse. Essa nasce da una ricerca effettuata nella banche dati mediche, giuridiche e bioetiche, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Tale ricerca delinea un quadro della situazione attuale dal punto giuridico-normativo e bioeticistico, sulla base delle più aggiornate fonti bio-giuridiche, in primis nel nostro Paese e successivamente una veduta ed un confronto europeo, un confronto oltreoceano con l’analisi della situazione Statunitense e parallelamente un confronto con il resto del mondo. Il lavoro parte da un inquadramento delle stesse Direttive Anticipate nel contesto etico e bioetico, poiché un approccio medico-legale alle dinamiche delle Direttive Anticipate di Trattamento nei pazienti oncologici non può prescindere da una visuale “bioetica” della relazione medico-paziente e da un raccordo con i diritti inviolabili dell’uomo sanciti dalla nostra Costituzione. Si procederà poi ad un esame dei fondamenti legislativi che sono alla base delle stesse Direttive Anticipate e della rinuncia ad un trattamento medico, partendo dalla tutela della dignità umana sancita nella Convenzione di Oviedo, e proseguendo poi con i principi sanciti dal Comitato Nazionale per la Bioetica nel 2003 e proclamati dal nostro stesso Codice di Deontologia Medica, ultimo aggiornamento del 2014.
Direttive Anticipate di Trattamento nei pazienti oncologici: una prospettiva internazionale / Bello, STEFANIA CONCETTA. - (2016 Mar 18). [10.14274/UNIFG/FAIR/338924]
Direttive Anticipate di Trattamento nei pazienti oncologici: una prospettiva internazionale
BELLO, STEFANIA CONCETTA
2016-03-18
Abstract
Abstract La presente tesi vuole fornire spunti di riflessione su tematiche etiche e bioetiche la cui rilevanza è attuale e indiscussa, quello delle Direttive Anticipate di Trattamento, con particolare riferimento nei pazienti oncologici, e delle tematiche bioetiche ad esse connesse. Essa nasce da una ricerca effettuata nella banche dati mediche, giuridiche e bioetiche, con un approccio multidisciplinare e internazionale. Tale ricerca delinea un quadro della situazione attuale dal punto giuridico-normativo e bioeticistico, sulla base delle più aggiornate fonti bio-giuridiche, in primis nel nostro Paese e successivamente una veduta ed un confronto europeo, un confronto oltreoceano con l’analisi della situazione Statunitense e parallelamente un confronto con il resto del mondo. Il lavoro parte da un inquadramento delle stesse Direttive Anticipate nel contesto etico e bioetico, poiché un approccio medico-legale alle dinamiche delle Direttive Anticipate di Trattamento nei pazienti oncologici non può prescindere da una visuale “bioetica” della relazione medico-paziente e da un raccordo con i diritti inviolabili dell’uomo sanciti dalla nostra Costituzione. Si procederà poi ad un esame dei fondamenti legislativi che sono alla base delle stesse Direttive Anticipate e della rinuncia ad un trattamento medico, partendo dalla tutela della dignità umana sancita nella Convenzione di Oviedo, e proseguendo poi con i principi sanciti dal Comitato Nazionale per la Bioetica nel 2003 e proclamati dal nostro stesso Codice di Deontologia Medica, ultimo aggiornamento del 2014.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI BELLO.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF Editoriale
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.