L’articolo ricostruisce la genesi della storiografia sui consumi di beni durevoli, con particolare attenzione alla tesi della settecentesca “rivoluzione dei consumi”, fenomeno socioculturale che, secondo quanto formulato dal filone anglosassone ispirato dalle ricerche di N. McKendrick, avrebbe accompagnato o addirittura preceduto la rivoluzione industriale. Confronta poi la letteratura anglosassone e quella francese sulla cultura materiale rilevando la parallela affermazione della tesi che colloca nel Settecento le dinamiche di trasformazione del gusto e il principio della democratizzazione dei consumi voluttuari. Nel postulare una centralità delle dinamiche socioculturali nel processo di modernizzazione, questa letteratura ha allontanato progressivamente la ricerca sui consumi dal dominio della storia economica, seguendo quella svolta culturalista che ha caratterizzato più in generale gli sviluppi recenti della storia sociale. E tuttavia la proficuità degli studi sul consumo risiede nel loro carattere intrinsecamente interdisciplinare; di un approccio che non separi la prospettiva storico-culturale da quella storico-economica si propone infine la ricezione in ambito italiano, dopo una breve rassegna che rileva, del caso italiano, peculiarità e ritardi.

Storiografie di confine? Consumo di beni durevoli e cultura del consumo nel Settecento

CLEMENTE, ALIDA
2005-01-01

Abstract

L’articolo ricostruisce la genesi della storiografia sui consumi di beni durevoli, con particolare attenzione alla tesi della settecentesca “rivoluzione dei consumi”, fenomeno socioculturale che, secondo quanto formulato dal filone anglosassone ispirato dalle ricerche di N. McKendrick, avrebbe accompagnato o addirittura preceduto la rivoluzione industriale. Confronta poi la letteratura anglosassone e quella francese sulla cultura materiale rilevando la parallela affermazione della tesi che colloca nel Settecento le dinamiche di trasformazione del gusto e il principio della democratizzazione dei consumi voluttuari. Nel postulare una centralità delle dinamiche socioculturali nel processo di modernizzazione, questa letteratura ha allontanato progressivamente la ricerca sui consumi dal dominio della storia economica, seguendo quella svolta culturalista che ha caratterizzato più in generale gli sviluppi recenti della storia sociale. E tuttavia la proficuità degli studi sul consumo risiede nel loro carattere intrinsecamente interdisciplinare; di un approccio che non separi la prospettiva storico-culturale da quella storico-economica si propone infine la ricezione in ambito italiano, dopo una breve rassegna che rileva, del caso italiano, peculiarità e ritardi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/333493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact