ABSTRACT Background Studi epidemiologici, recenti e non, hanno ipotizzato un’eziologia multifattoriale (genetica, ambientale, immunitaria) nella genesi dei tumori cerebrali. A causa della relativa rarità dei tumori cerebrali, la maggior parte degli studi analitici sono di caso-controllo, viceversa sono molti i dati descrittivi raccolti nei vari registri esistenti. Scopo del lavoro Lo studio si è proposto lo scopo di valutare l’incidenza dei tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale nella popolazione ospedalizzata della provincia di Foggia, nel periodo dal 2005 al 2009. Inoltre, ha valutato la presenza di eventuali correlazioni esistenti con la distribuzione territoriale della popolazione (ad es. quelle rurali e quelle industrializzate), le fasce d’età, il sesso, la localizzazione anatomica della neoplasia ed il tipo istologico. I dati raccolti in questo studio forniranno la base metodologica per l’implementazione di un Registro Regionale della Puglia per i tumori primitivi del S.N.C. Materiali e Metodi La raccolta dei dati è stata effettuata nella Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Foggia e nell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, unici nosocomi in cui sono presenti reparti di Neurologia e Neurochirurgia. Sono stati rilevati i dati dei pazienti ricoverati per diagnostica e/o trattamento nel periodo dal 2005 al 2009. I pazienti sono stati ricercati tramite le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) secondo l’ICD9-CM. Sono stati individuati 531 pazienti con diagnosi di neoplasia cerebrale primitiva. In 373 pazienti si trattava di nuova diagnosi di neoplasia cerebrale primitiva. Per ogni paziente è stata compilata una scheda raccolta dati ed è stata eseguita un’analisi descrittiva dei dati raccolti. La definizione istologica e radiologica della neoplasia del sistema nervoso centrale è stata effettuata secondo l’ultima revisione della classificazione proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità introdotta nel 2007. Risultati Il tasso di incidenza di tutte le neoplasie primitive del Sistema Nervoso Centrale totale è risultato di 10.9 nuovi casi ogni 100.000 abitanti residenti. Nel corso degli anni oggetto dello studio il trend dell’incidenza è risultato essere in diminuzione dal 2005 al 2008 per poi rimanere costante negli ultimi due anni dell’osservazione. Al netto dei meningiomi, invece, il tasso di incidenza è risultato essere di 6.47 nuovi casi ogni 100,000 abitanti residenti. Il picco dell’incidenza (per fasce d’età) al netto dei meningiomi è risultato 65-69 per il genere maschile e 70-74 per il genere femminile. I tumori cerebrali primitivi più frequenti sono, sia se si tiene conto dei referti neuro-radiologici sia di quelli istologici, quelli della serie astrocitaria, con i subordine i tumori della serie meningea. L’età media alla diagnosi delle neoplasie ovviamente dipende strettamente dal tipo istologico, risultando essere più elevata per meningiomi e, viceversa, minore per tumori quali l’astrocitoma pilocitico e il medulloblastoma. Riguardo infine l’incidenza ed il rischio cumulativo divisi per comune non sono emerse differenze rilevanti tra i vari comuni appartenenti alla provincia di Foggia. Conclusioni Quanto emerso dal nostro studio conferma l’eziologia multifattoriale delle neoplasie primitive del Sistema Nervoso Centrale. Per quanto riguarda, invece, i restanti dati raccolti nel nostro studio, in parte essi risultano sovrapponibili a quanto già emerso nel registro AIRTUM, in parte, invece, non vi sono, a tutt’oggi e in Italia, altri metri di paragone essendo, gli altri registri, non specificamente dedicati ai tumori del SNC ed in particolar modo alle forme primitive.

Incidenza dei tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale in una popolazione ospedalizzata nella provincia di Foggia nel quinquennio 2005-2009 / Saveriano, Francesco. - (2014 Apr 15). [10.14274/UNIFG/FAIR/331739]

Incidenza dei tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale in una popolazione ospedalizzata nella provincia di Foggia nel quinquennio 2005-2009

SAVERIANO, FRANCESCO
2014-04-15

Abstract

ABSTRACT Background Studi epidemiologici, recenti e non, hanno ipotizzato un’eziologia multifattoriale (genetica, ambientale, immunitaria) nella genesi dei tumori cerebrali. A causa della relativa rarità dei tumori cerebrali, la maggior parte degli studi analitici sono di caso-controllo, viceversa sono molti i dati descrittivi raccolti nei vari registri esistenti. Scopo del lavoro Lo studio si è proposto lo scopo di valutare l’incidenza dei tumori primitivi del Sistema Nervoso Centrale nella popolazione ospedalizzata della provincia di Foggia, nel periodo dal 2005 al 2009. Inoltre, ha valutato la presenza di eventuali correlazioni esistenti con la distribuzione territoriale della popolazione (ad es. quelle rurali e quelle industrializzate), le fasce d’età, il sesso, la localizzazione anatomica della neoplasia ed il tipo istologico. I dati raccolti in questo studio forniranno la base metodologica per l’implementazione di un Registro Regionale della Puglia per i tumori primitivi del S.N.C. Materiali e Metodi La raccolta dei dati è stata effettuata nella Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Foggia e nell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, unici nosocomi in cui sono presenti reparti di Neurologia e Neurochirurgia. Sono stati rilevati i dati dei pazienti ricoverati per diagnostica e/o trattamento nel periodo dal 2005 al 2009. I pazienti sono stati ricercati tramite le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) secondo l’ICD9-CM. Sono stati individuati 531 pazienti con diagnosi di neoplasia cerebrale primitiva. In 373 pazienti si trattava di nuova diagnosi di neoplasia cerebrale primitiva. Per ogni paziente è stata compilata una scheda raccolta dati ed è stata eseguita un’analisi descrittiva dei dati raccolti. La definizione istologica e radiologica della neoplasia del sistema nervoso centrale è stata effettuata secondo l’ultima revisione della classificazione proposta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità introdotta nel 2007. Risultati Il tasso di incidenza di tutte le neoplasie primitive del Sistema Nervoso Centrale totale è risultato di 10.9 nuovi casi ogni 100.000 abitanti residenti. Nel corso degli anni oggetto dello studio il trend dell’incidenza è risultato essere in diminuzione dal 2005 al 2008 per poi rimanere costante negli ultimi due anni dell’osservazione. Al netto dei meningiomi, invece, il tasso di incidenza è risultato essere di 6.47 nuovi casi ogni 100,000 abitanti residenti. Il picco dell’incidenza (per fasce d’età) al netto dei meningiomi è risultato 65-69 per il genere maschile e 70-74 per il genere femminile. I tumori cerebrali primitivi più frequenti sono, sia se si tiene conto dei referti neuro-radiologici sia di quelli istologici, quelli della serie astrocitaria, con i subordine i tumori della serie meningea. L’età media alla diagnosi delle neoplasie ovviamente dipende strettamente dal tipo istologico, risultando essere più elevata per meningiomi e, viceversa, minore per tumori quali l’astrocitoma pilocitico e il medulloblastoma. Riguardo infine l’incidenza ed il rischio cumulativo divisi per comune non sono emerse differenze rilevanti tra i vari comuni appartenenti alla provincia di Foggia. Conclusioni Quanto emerso dal nostro studio conferma l’eziologia multifattoriale delle neoplasie primitive del Sistema Nervoso Centrale. Per quanto riguarda, invece, i restanti dati raccolti nel nostro studio, in parte essi risultano sovrapponibili a quanto già emerso nel registro AIRTUM, in parte, invece, non vi sono, a tutt’oggi e in Italia, altri metri di paragone essendo, gli altri registri, non specificamente dedicati ai tumori del SNC ed in particolar modo alle forme primitive.
15-apr-2014
incidenza, tumori cerebrali, primitivi, registro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Dott. Saveriano.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.3 MB
Formato Adobe PDF
1.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/331739
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact