Novalis, Orfeo e il velo di Maya La riscrittura del mito di Orfeo nell’opera di Novalis Abstract The research sought to reconstruct the rewriting of the myth of Orpheus and Eurydice in the articulate Novalisian opus that includes works of different genres, closely related to the mythical figure of Orpheus, or more generally linked to themes and literary tòpoi of Orphic matrix. There are lyric poems and mythical translations written at a young age, Hymns to the night, and two unfinished novels, Die Lehrlinge zu Sais and Heinrich von Ofterdingen, attributable to a type of production that may be considered more mature, if not from a biographical point of view (Novalis dies 29), at least from an artistic one. The texts were examined from a historical and philological point, constantly compared with classic referential texts, identifying in the maze of narrative and stylistic peculiarities, the presence of literary tòpoi and classical or contemporary models, closer to Novalis’. Notably important are the constant references to the fragments and annotations in the diary that backup the analysis conducted on texts and substantiate the conclusions to which they lead. The survey shows a significant contribution of the German poet and thinker to the definition of a new poetic horizon in a post–Enlightenment Europe of the late eighteenth century in the context of a broader reassessment of myth genre as content and technique, to try to weave a new narrative of a beheaded present of its gods, in search of a general “poeticization” of the world. The rewriting of the myth of Orpheus will therefore be in the middle of a mythical operation that makes Novalis a pioneer of a modern spirituality. Chapter I traces the events in Novalis life and education that more than any other have marked the story of the poet-thinker’s intellectual and artistic becoming, placing him alongside the most significant personalities of the European scene of the late eighteenth century. The second chapter is dedicated to the examination of the Novalisian opus, afferent or ascribable to the Orphic myth or to Orphic motifs. The third chapter takes us back to the origins of the Orphic cult and the reasons of Novalis’ fascination of the character of Orpheus that imposes itself as poetical figure, the emblem of the lyric poet par excellence, the objectification of the poet himself, the embodiment of poetic voice and its perpetuity, demiurgic creator in his double Apollonius and Dionysus features, human and divine. Chapter IV deals with actual poetical and poet logical themes. The declination of the myth of Orpheus is set in the broader project of progressive universal poetry and of scientific encyclopedia. Chapter V reconstructs the mysterious - Orphic passage that makes all of Novalisian poetry a great rite of initiation and passage, of a journey to the afterlife and back. Orpheus, poet and shaman, now becomes the bridge-king between heaven and earth, between the realm of the living and the dead. Chapter VI is dedicated to the committed passion for music of Novalis, which more than any other embodies, in his opinion, the science that includes all other sciences. Here are introduced the lyrical dimension of poetry and Novalisian aesthetics that lead to the relationship between poetry and orality of ancient Greek poetry. In Chapter VII, the Orphic journey of Novalisian poetry is tinged with Wanderlust, the romantic motif par excellence which opens to a modern sensibility to Sensucht in the return of the hero - Wanderer Orpheus back home. Novalis captures the sacrilegious abwärts gaze of Orpheus, looking back and the U-turn he makes on his journey home: not a reassuring a return to the same places and loved ones, but a constant pained journey into a world of excess, in the cavities of the finite and infinite world, between human and divine, in the region of a possible Utopia, which is the home of Orpheus. ABSTRACT IN ITALIANO Novalis, Orfeo e il velo di Maya La riscrittura del mito di Orfeo nell’opera di Novalis Abstract La ricerca ha inteso ricostruire l'operazione di riscrittura del mito di Orfeo ed Euridice nell'articolato opus novalisiano che racchiude opere di generi diversi immediatamente afferenti alla figura mitica di Orfeo o, più in generale riconducibili, a motivi e tòpoi letterari di matrice orfica. Si tratta di liriche e traduzioni mitiche scritte in eta giovanile, degli Inni alla notte e dei due romanzi incompiuti, I Discepoli di Sais e Enrico di Ofterdingen, riconducibili alla produzione che puo ritenersi più matura, se non da un punto di vista biografico (Novalis muore a 29 anni), almeno da un punto di vista artistico. I testi sono stati esaminati in chiave storica e filologica nel costante raffronto con i testi classici di riferimento e individuando nelle maglie della trama narrativa e delle peculiaritá stilistiche la presenza di modelli e tòpoi letterari della classicità o della contemporaneità più prossima a Novalis. Di assoluta rilevanza il costante riferimento ai frammenti e alle annotazioni diaristiche che puntellano le analisi condotte sui testi e sostanziano le conclusioni a cui esse conducono. Dall'indagine emerge un significativo contributo del poeta e pensatore tedesco alla definizione di un nuovo orizzonte poetico e poetologico nell'Europa post-illuministica di fine Settecento nel contesto di una più ampia rivalutazione del genere mito come contenuto e tecnica con cui provare a tessere una nuova narrazione del presente decapitato delle sue divinità alla ricerca di una generale ‘poeticizzazione’ del mondo. La riscrittura del mito di Orfeo viene a trovarsi così al centro di un'operazione di mitogenetica che fa di Novalis un precursore di una spiritualità che può dirsi moderna. Il capitolo I ripercorre le tappe della vita e della formazione di Novalis che più di altre hanno segnato la vicenda intellettuale e artistica del poeta pensatore, ponendolo accanto alle personalità più significative del panorama europeo di fine Settecento. Il capitolo secondo è dedicato all'esame dell'opus novalisiano afferente o riconducibile al mito di orfico o a motivi orfici. Il terzo capitolo ci riconduce alle origini del culto orfico e alle ragioni della fascinazione della figura di Orfeo che si impone in Novalis come figura poetologica, emblema del poeta lirico per eccellenza, oggettivazione del poeta stesso, incarnazione della voce poetica e della sua perpetuità, artefice demiurgico nella sua duplice fattezza apollinea e dionisiaca, umana e divina. Il capitolo IV affronta le tematiche più propriamente poetiche e poetologiche collocando la declinazione del mito di Orfeo nel più ampio progetto di poesia universale progressiva e di enciclopedia delle scienze. Il capitolo V ricostruisce il tratto misterico-orfico che fa di tutta la poesia novalisiana un grande rito di iniziazione e passaggio, di viaggio nell'Aldilà e ritorno. Orfeo poeta e shamano diventa qui il pontificatore tra cielo e terra, regno dei vivi e dei morti. Il capitolo VI è dedicato alla convinta passione di Novalis per la musica che più di altre scienze incarna, a suo avviso, la scienza che tutte le altre scienze comprende. Qui entra in gioco la dimensione lirica della poesia e dell'estetica novalisiana che rimanda alla intima relazione tra poesia e oralità della poesia greca antica. Nel capitolo VII capitolo il viaggio orfico della poesia novalisiana si tinge di Wanderlust, motivo romantico per eccellenza che qui si apre a una sensibilità moderna nella Sensucht di un ritorno a casa dell'eroe-Wanderer Orfeo. Novalis fa suo lo sguardo sacrilego abwãrts, all'indietro, di Orfeo, e inverte la rotta del viaggio verso casa: non un rassicurante ritorno agli stessi luoghi e affetti di sempre, ma un viaggio straniante in un mondo in eccesso nelle intercapedini del mondo finito e non finito, tra umano e divino, nella regione dell'utopia possibile che è la dimora di Orfeo

Novalis, Orfeo e il velo di Maya. La riscrittura del mito di Orfeo nell'opera di Novalis / Rungetti, Annarita. - (2014 Jun 23). [10.14274/UNIFG/FAIR/331722]

Novalis, Orfeo e il velo di Maya. La riscrittura del mito di Orfeo nell'opera di Novalis

RUNGETTI, ANNARITA
2014-06-23

Abstract

Novalis, Orfeo e il velo di Maya La riscrittura del mito di Orfeo nell’opera di Novalis Abstract The research sought to reconstruct the rewriting of the myth of Orpheus and Eurydice in the articulate Novalisian opus that includes works of different genres, closely related to the mythical figure of Orpheus, or more generally linked to themes and literary tòpoi of Orphic matrix. There are lyric poems and mythical translations written at a young age, Hymns to the night, and two unfinished novels, Die Lehrlinge zu Sais and Heinrich von Ofterdingen, attributable to a type of production that may be considered more mature, if not from a biographical point of view (Novalis dies 29), at least from an artistic one. The texts were examined from a historical and philological point, constantly compared with classic referential texts, identifying in the maze of narrative and stylistic peculiarities, the presence of literary tòpoi and classical or contemporary models, closer to Novalis’. Notably important are the constant references to the fragments and annotations in the diary that backup the analysis conducted on texts and substantiate the conclusions to which they lead. The survey shows a significant contribution of the German poet and thinker to the definition of a new poetic horizon in a post–Enlightenment Europe of the late eighteenth century in the context of a broader reassessment of myth genre as content and technique, to try to weave a new narrative of a beheaded present of its gods, in search of a general “poeticization” of the world. The rewriting of the myth of Orpheus will therefore be in the middle of a mythical operation that makes Novalis a pioneer of a modern spirituality. Chapter I traces the events in Novalis life and education that more than any other have marked the story of the poet-thinker’s intellectual and artistic becoming, placing him alongside the most significant personalities of the European scene of the late eighteenth century. The second chapter is dedicated to the examination of the Novalisian opus, afferent or ascribable to the Orphic myth or to Orphic motifs. The third chapter takes us back to the origins of the Orphic cult and the reasons of Novalis’ fascination of the character of Orpheus that imposes itself as poetical figure, the emblem of the lyric poet par excellence, the objectification of the poet himself, the embodiment of poetic voice and its perpetuity, demiurgic creator in his double Apollonius and Dionysus features, human and divine. Chapter IV deals with actual poetical and poet logical themes. The declination of the myth of Orpheus is set in the broader project of progressive universal poetry and of scientific encyclopedia. Chapter V reconstructs the mysterious - Orphic passage that makes all of Novalisian poetry a great rite of initiation and passage, of a journey to the afterlife and back. Orpheus, poet and shaman, now becomes the bridge-king between heaven and earth, between the realm of the living and the dead. Chapter VI is dedicated to the committed passion for music of Novalis, which more than any other embodies, in his opinion, the science that includes all other sciences. Here are introduced the lyrical dimension of poetry and Novalisian aesthetics that lead to the relationship between poetry and orality of ancient Greek poetry. In Chapter VII, the Orphic journey of Novalisian poetry is tinged with Wanderlust, the romantic motif par excellence which opens to a modern sensibility to Sensucht in the return of the hero - Wanderer Orpheus back home. Novalis captures the sacrilegious abwärts gaze of Orpheus, looking back and the U-turn he makes on his journey home: not a reassuring a return to the same places and loved ones, but a constant pained journey into a world of excess, in the cavities of the finite and infinite world, between human and divine, in the region of a possible Utopia, which is the home of Orpheus. ABSTRACT IN ITALIANO Novalis, Orfeo e il velo di Maya La riscrittura del mito di Orfeo nell’opera di Novalis Abstract La ricerca ha inteso ricostruire l'operazione di riscrittura del mito di Orfeo ed Euridice nell'articolato opus novalisiano che racchiude opere di generi diversi immediatamente afferenti alla figura mitica di Orfeo o, più in generale riconducibili, a motivi e tòpoi letterari di matrice orfica. Si tratta di liriche e traduzioni mitiche scritte in eta giovanile, degli Inni alla notte e dei due romanzi incompiuti, I Discepoli di Sais e Enrico di Ofterdingen, riconducibili alla produzione che puo ritenersi più matura, se non da un punto di vista biografico (Novalis muore a 29 anni), almeno da un punto di vista artistico. I testi sono stati esaminati in chiave storica e filologica nel costante raffronto con i testi classici di riferimento e individuando nelle maglie della trama narrativa e delle peculiaritá stilistiche la presenza di modelli e tòpoi letterari della classicità o della contemporaneità più prossima a Novalis. Di assoluta rilevanza il costante riferimento ai frammenti e alle annotazioni diaristiche che puntellano le analisi condotte sui testi e sostanziano le conclusioni a cui esse conducono. Dall'indagine emerge un significativo contributo del poeta e pensatore tedesco alla definizione di un nuovo orizzonte poetico e poetologico nell'Europa post-illuministica di fine Settecento nel contesto di una più ampia rivalutazione del genere mito come contenuto e tecnica con cui provare a tessere una nuova narrazione del presente decapitato delle sue divinità alla ricerca di una generale ‘poeticizzazione’ del mondo. La riscrittura del mito di Orfeo viene a trovarsi così al centro di un'operazione di mitogenetica che fa di Novalis un precursore di una spiritualità che può dirsi moderna. Il capitolo I ripercorre le tappe della vita e della formazione di Novalis che più di altre hanno segnato la vicenda intellettuale e artistica del poeta pensatore, ponendolo accanto alle personalità più significative del panorama europeo di fine Settecento. Il capitolo secondo è dedicato all'esame dell'opus novalisiano afferente o riconducibile al mito di orfico o a motivi orfici. Il terzo capitolo ci riconduce alle origini del culto orfico e alle ragioni della fascinazione della figura di Orfeo che si impone in Novalis come figura poetologica, emblema del poeta lirico per eccellenza, oggettivazione del poeta stesso, incarnazione della voce poetica e della sua perpetuità, artefice demiurgico nella sua duplice fattezza apollinea e dionisiaca, umana e divina. Il capitolo IV affronta le tematiche più propriamente poetiche e poetologiche collocando la declinazione del mito di Orfeo nel più ampio progetto di poesia universale progressiva e di enciclopedia delle scienze. Il capitolo V ricostruisce il tratto misterico-orfico che fa di tutta la poesia novalisiana un grande rito di iniziazione e passaggio, di viaggio nell'Aldilà e ritorno. Orfeo poeta e shamano diventa qui il pontificatore tra cielo e terra, regno dei vivi e dei morti. Il capitolo VI è dedicato alla convinta passione di Novalis per la musica che più di altre scienze incarna, a suo avviso, la scienza che tutte le altre scienze comprende. Qui entra in gioco la dimensione lirica della poesia e dell'estetica novalisiana che rimanda alla intima relazione tra poesia e oralità della poesia greca antica. Nel capitolo VII capitolo il viaggio orfico della poesia novalisiana si tinge di Wanderlust, motivo romantico per eccellenza che qui si apre a una sensibilità moderna nella Sensucht di un ritorno a casa dell'eroe-Wanderer Orfeo. Novalis fa suo lo sguardo sacrilego abwãrts, all'indietro, di Orfeo, e inverte la rotta del viaggio verso casa: non un rassicurante ritorno agli stessi luoghi e affetti di sempre, ma un viaggio straniante in un mondo in eccesso nelle intercapedini del mondo finito e non finito, tra umano e divino, nella regione dell'utopia possibile che è la dimora di Orfeo
23-giu-2014
Novalis, Orfeo, Maya, mito, tradizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Descrizione: tesi di dottorato
Tipologia: PDF Editoriale
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 5.68 MB
Formato Adobe PDF
5.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/331722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact