L'articolo intende indagare il controverso passaggio di Inf. V 100-107, nel tentativo di mettere in luce il senso delle affermazioni di Francesca sulla natura d'amore e le fonti e i modelli che Dante tenne presenti nel comporre questi famigerati versi. Una lettura del passo, approfondendo i riferimenti intertestuali e intratestuali, anche alla luce dell'ampia bibliografia critica relativa, permette di intendere il senso del termine "modo" (da interdersi alla latina, anche sulla scorta del modello di Andrea Cappellano) e di fare emergere ancor meglio il punto di vista dell'autore.

Perché “il modo ancor m’offende”: riflessioni sul peccato di Paolo e Francesca

VALERIO, SEBASTIANO
2006-01-01

Abstract

L'articolo intende indagare il controverso passaggio di Inf. V 100-107, nel tentativo di mettere in luce il senso delle affermazioni di Francesca sulla natura d'amore e le fonti e i modelli che Dante tenne presenti nel comporre questi famigerati versi. Una lettura del passo, approfondendo i riferimenti intertestuali e intratestuali, anche alla luce dell'ampia bibliografia critica relativa, permette di intendere il senso del termine "modo" (da interdersi alla latina, anche sulla scorta del modello di Andrea Cappellano) e di fare emergere ancor meglio il punto di vista dell'autore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/248
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact