Sono stati studiati 9 pazienti affetti da sindrome dissociativa per la quale veniva praticata terapia insulinica in dosaggi da indurre stato di coma dopo 3 ore dalla somministrazione. I pazienti erano i grado di offrire una piena collaborazione al momento dell'esperimento. La simolazione vestibolare era effettuata mediante iniezione di acqua fredda a 27° per 40 sec nel condotto uditivo esterno con testa flessa di 30° sul piano orizzontale. I risultati mostravano che la possibilità di ottenere una risposta di nistagmo come nelle condizioni di veglia appariva essere in chiara dipendenza dal mantenimento dello stato di coscienza poichè in tutti i livelli intermedi tra la veglia ed il coma era possibile provocarlo. In quest'ultima condizione è stato mai possibile evocare la risposta di nistagmo.
I riflessi vestibolo-oculomotori in rapporto al livello di vigilanza. II. I riflessi vestibolo-oculomotori nel corso del coma insulinico
SPECCHIO, LUIGI MARIA;
1973-01-01
Abstract
Sono stati studiati 9 pazienti affetti da sindrome dissociativa per la quale veniva praticata terapia insulinica in dosaggi da indurre stato di coma dopo 3 ore dalla somministrazione. I pazienti erano i grado di offrire una piena collaborazione al momento dell'esperimento. La simolazione vestibolare era effettuata mediante iniezione di acqua fredda a 27° per 40 sec nel condotto uditivo esterno con testa flessa di 30° sul piano orizzontale. I risultati mostravano che la possibilità di ottenere una risposta di nistagmo come nelle condizioni di veglia appariva essere in chiara dipendenza dal mantenimento dello stato di coscienza poichè in tutti i livelli intermedi tra la veglia ed il coma era possibile provocarlo. In quest'ultima condizione è stato mai possibile evocare la risposta di nistagmo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.