Obiettivo: Il gesto tecnico nella scherma impone un carico differente per i due arti inferiori. Tale disparità deve essere conosciuta soprattutto in ambito giovanile ai fini della riduzione del rischio di infortunio. Lo studio si prefigge di analizzare tale carico e di individuare differenze di genere nella scherma giovanile. Metodi: Per la valutazione dell’affondo schermistico e del salto mediante Counter Mouvement Jump (CMJ) sono state utilizzate due pedane dinamometriche ed un accelerometro supportati da software per l’analisi del gesto. Risultati: Sono state individuate differenze statisticamente significative nel picco di forza concentrica e nella forza di impatto al suolo tra soggetti di genere maschile e femminile (p<0.05). Nel confronto tra i due arti, l’arto di spinta evidenzia di comportarsi diversamente da quello di affondo anche nell’esecuzione di un gesto di salto simmetrico quale è il CMJ. Conclusioni: La scherma è uno sport asimmetrico che produce adattamenti neuromuscolari e funzionali differenti per i due arti inferiori che influenzano la capacità di forza e di controllo richieste dal gesto specifico. Sono necessarie sessioni di training specifiche per ridurre l'asimmetria funzionale che si determina con la pratica schermistica..
fencing lunge
SANNICANDRO, ITALO;
2010-01-01
Abstract
Obiettivo: Il gesto tecnico nella scherma impone un carico differente per i due arti inferiori. Tale disparità deve essere conosciuta soprattutto in ambito giovanile ai fini della riduzione del rischio di infortunio. Lo studio si prefigge di analizzare tale carico e di individuare differenze di genere nella scherma giovanile. Metodi: Per la valutazione dell’affondo schermistico e del salto mediante Counter Mouvement Jump (CMJ) sono state utilizzate due pedane dinamometriche ed un accelerometro supportati da software per l’analisi del gesto. Risultati: Sono state individuate differenze statisticamente significative nel picco di forza concentrica e nella forza di impatto al suolo tra soggetti di genere maschile e femminile (p<0.05). Nel confronto tra i due arti, l’arto di spinta evidenzia di comportarsi diversamente da quello di affondo anche nell’esecuzione di un gesto di salto simmetrico quale è il CMJ. Conclusioni: La scherma è uno sport asimmetrico che produce adattamenti neuromuscolari e funzionali differenti per i due arti inferiori che influenzano la capacità di forza e di controllo richieste dal gesto specifico. Sono necessarie sessioni di training specifiche per ridurre l'asimmetria funzionale che si determina con la pratica schermistica..I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.