Scopo del lavoro è valutare e confrontare, mediante metodologia LCA, le performance ambientali di due processi di estrazione continua a “tre fasi” dell’olio vergine: da oliva intera o da pasta di olive denocciolata. L’unità funzionale scelta per l’analisi del ciclo di vita è rappresentata da un litro di olio extravergine d’oliva, mentre i confini del sistema riguarderanno le fasi del processo industriale. Sono trattate anche le problematiche ambientali legate agli altri processi di estrazione dell’olio extra-vergine d’oliva, ed al contributo peggiorativo o migliorativo che questi arrecano al quadro degli impatti ambientali complessivi, individuati dalla LCA.
Titolo: | Confronto mediante metodologia LCA fra la produzione di olio extravergine d'oliva da olive intere e denocciolate |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Scopo del lavoro è valutare e confrontare, mediante metodologia LCA, le performance ambientali di due processi di estrazione continua a “tre fasi” dell’olio vergine: da oliva intera o da pasta di olive denocciolata. L’unità funzionale scelta per l’analisi del ciclo di vita è rappresentata da un litro di olio extravergine d’oliva, mentre i confini del sistema riguarderanno le fasi del processo industriale. Sono trattate anche le problematiche ambientali legate agli altri processi di estrazione dell’olio extra-vergine d’oliva, ed al contributo peggiorativo o migliorativo che questi arrecano al quadro degli impatti ambientali complessivi, individuati dalla LCA. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/15289 |
ISBN: | 9668314271 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |