Nel presente lavoro si dimostra, inizialmente, la potenzialità di alcuni strumenti di apprendimento basati su algoritmi attualmente disponibili nella piattaforma WEKA di Pentaho, sempre più utilizzata sia in ambito sanitario scientifico sia in ambito professionale. Successivamente, si presenta un nuovo ambiente progettato e implementato presso il Dipartimento di Elletrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Bari, per far fronte alla mancata disponibilità di dati multi settoriali quali quelli necessari per predire e classificare il rischio di insorgenza di malattie tumorali multifattoriali, ovvero caratterizzate da fattori di rischio su base genetica, ambientale e alimentare. Lo scopo finale del lavoro è quindi quello di affermare che, grazie alla potenzialità di strumenti inferenziali particolarmente versatili e robusti, e al loro utilizzo su una quantità significativamente rilevante, dal punto di vista statistico, di dati acquisiti anche sotto il suggerimento di esperti medici del settore, è possibile ottenere informazioni sanitarie di notevole interesse, non soltanto dal punto di vista diagnostico e prognostico, ma anche dal punto di vista gestionale ed economico.
Un sistema sperimentale per l'acquisizione, memorizzazione ed elaborazione di informazioni sanitarie in campo oncologico
DI NAUTA, PRIMIANO
2010-01-01
Abstract
Nel presente lavoro si dimostra, inizialmente, la potenzialità di alcuni strumenti di apprendimento basati su algoritmi attualmente disponibili nella piattaforma WEKA di Pentaho, sempre più utilizzata sia in ambito sanitario scientifico sia in ambito professionale. Successivamente, si presenta un nuovo ambiente progettato e implementato presso il Dipartimento di Elletrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Bari, per far fronte alla mancata disponibilità di dati multi settoriali quali quelli necessari per predire e classificare il rischio di insorgenza di malattie tumorali multifattoriali, ovvero caratterizzate da fattori di rischio su base genetica, ambientale e alimentare. Lo scopo finale del lavoro è quindi quello di affermare che, grazie alla potenzialità di strumenti inferenziali particolarmente versatili e robusti, e al loro utilizzo su una quantità significativamente rilevante, dal punto di vista statistico, di dati acquisiti anche sotto il suggerimento di esperti medici del settore, è possibile ottenere informazioni sanitarie di notevole interesse, non soltanto dal punto di vista diagnostico e prognostico, ma anche dal punto di vista gestionale ed economico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.