Oggigiorno vengono utilizzati e dispersi nell’ambiente vari prodotti chimici nelle attività agricole, domestiche ed industriali, ma sono poco chiari gli effetti relativi a situazioni di esposizione a basse dosi di alcune di esse. Sebbene gli effetti tossici coinvolgano organi specifici, gli eventi che sono alla base di tali effetti hanno origine da alterazioni a livello cellulare. Pertanto, è interessante valutare a livello cellulare gli effetti conseguenti all’azione di sostanze chimiche a cui la popolazione è esposta. In questa relazione si presentano alcuni effetti che si manifestano su cheratinociti umani normali esposti a basse dosi di inquinanti ambientali (alcuni pesticidi e HgCl2), valutati mediante microspettroscopia Raman e Microscopia a Forza Atomica (AFM). Variazioni biochimiche e morfologiche sono evidenti in seguito ad esposizione a dosi molto inferiori a quelle citotossiche. Le variazioni biochimiche riguardano legami proteici, basi di DNA e membrane lipidiche. Queste ultime sono anche caratterizzate morfologicamente da un aumento della rugosità. Questi risultati hanno evidenziato la possibilità di utilizzare la microspettroscopia Raman e la microscopia AFM come mezzi diagnostici per una precoce rivelazione di danni cellulari indotti da stress chimico.
Spettroscopia Raman e microscopia AFM di cheratinociti umani: modificazioni cellulari dopo esposizione a basse dosi di agenti xenobiotici
PERNA, GIUSEPPE;Lasalvia, Maria;CAPOZZI, VITO GIACOMO
2012-01-01
Abstract
Oggigiorno vengono utilizzati e dispersi nell’ambiente vari prodotti chimici nelle attività agricole, domestiche ed industriali, ma sono poco chiari gli effetti relativi a situazioni di esposizione a basse dosi di alcune di esse. Sebbene gli effetti tossici coinvolgano organi specifici, gli eventi che sono alla base di tali effetti hanno origine da alterazioni a livello cellulare. Pertanto, è interessante valutare a livello cellulare gli effetti conseguenti all’azione di sostanze chimiche a cui la popolazione è esposta. In questa relazione si presentano alcuni effetti che si manifestano su cheratinociti umani normali esposti a basse dosi di inquinanti ambientali (alcuni pesticidi e HgCl2), valutati mediante microspettroscopia Raman e Microscopia a Forza Atomica (AFM). Variazioni biochimiche e morfologiche sono evidenti in seguito ad esposizione a dosi molto inferiori a quelle citotossiche. Le variazioni biochimiche riguardano legami proteici, basi di DNA e membrane lipidiche. Queste ultime sono anche caratterizzate morfologicamente da un aumento della rugosità. Questi risultati hanno evidenziato la possibilità di utilizzare la microspettroscopia Raman e la microscopia AFM come mezzi diagnostici per una precoce rivelazione di danni cellulari indotti da stress chimico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.