Punto focale ed imprescindibile della pedagogia comeniana è la riflessione costante ed analitica sul processo di apprendimento delle lingue. Nell’intera opera di Comenio sono presenti numerosi tentativi di rendere più chiara la morfologia della lingua, di semplificarne la struttura e di facilitare il rapporto tra parole e cose. Tali progetti pedagogici non paiono tuttavia fine a se stessi: l’obiettivo ultimo delle teorie linguistiche di Comenio è rendere i rapporti tra le persone più chiari, grazie alla comprensione reciproca. Dunque le lingue si pongono come strumenti efficaci per la pace e la tolleranza tra i popoli.
Costruire una lingua per diffondere la sapienza divina: le proposte comeniane
CAGNOLATI, ANTONELLA
2010-01-01
Abstract
Punto focale ed imprescindibile della pedagogia comeniana è la riflessione costante ed analitica sul processo di apprendimento delle lingue. Nell’intera opera di Comenio sono presenti numerosi tentativi di rendere più chiara la morfologia della lingua, di semplificarne la struttura e di facilitare il rapporto tra parole e cose. Tali progetti pedagogici non paiono tuttavia fine a se stessi: l’obiettivo ultimo delle teorie linguistiche di Comenio è rendere i rapporti tra le persone più chiari, grazie alla comprensione reciproca. Dunque le lingue si pongono come strumenti efficaci per la pace e la tolleranza tra i popoli.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.