Rappresenta il percorso di un'oligarchia finanziaria dell'Italia meridionale in età liberale che, attraverso la fondazione della Banca di Calabria e le sue attività, si inserisce nel circuito degli scambi e nella vita industriale e commerciale cittadina mantenendo una posizione distinta e divenendo referente del ceto aristocratico-borghese cittadino.
Titolo: | L'esordio della Banca di Calabria nel tessuto economico napoletano. Il percorso di un'oligarchia finanziaria in età liberale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Abstract: | Rappresenta il percorso di un'oligarchia finanziaria dell'Italia meridionale in età liberale che, attraverso la fondazione della Banca di Calabria e le sue attività, si inserisce nel circuito degli scambi e nella vita industriale e commerciale cittadina mantenendo una posizione distinta e divenendo referente del ceto aristocratico-borghese cittadino. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/10372 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.