LOTTI, ANTONELLA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.603
NA - Nord America 2.022
AS - Asia 1.421
SA - Sud America 240
AF - Africa 17
OC - Oceania 2
Totale 7.305
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.996
IE - Irlanda 1.132
IT - Italia 1.026
SG - Singapore 516
RU - Federazione Russa 460
CN - Cina 392
HK - Hong Kong 389
BR - Brasile 222
UA - Ucraina 208
SE - Svezia 193
DE - Germania 177
FR - Francia 161
FI - Finlandia 150
TR - Turchia 40
GB - Regno Unito 37
IN - India 25
CA - Canada 14
IQ - Iraq 11
NL - Olanda 10
RO - Romania 9
AE - Emirati Arabi Uniti 8
AR - Argentina 8
MX - Messico 8
BD - Bangladesh 7
LT - Lituania 7
BE - Belgio 6
CH - Svizzera 6
ES - Italia 6
JP - Giappone 5
PH - Filippine 5
AT - Austria 4
CZ - Repubblica Ceca 4
PK - Pakistan 4
PL - Polonia 4
TN - Tunisia 4
ZA - Sudafrica 4
AZ - Azerbaigian 3
KG - Kirghizistan 3
MA - Marocco 3
SA - Arabia Saudita 3
UZ - Uzbekistan 3
BO - Bolivia 2
CO - Colombia 2
EC - Ecuador 2
EG - Egitto 2
GE - Georgia 2
IL - Israele 2
TZ - Tanzania 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
KW - Kuwait 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
RS - Serbia 1
TG - Togo 1
TH - Thailandia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 7.305
Città #
Dublin 1.132
Hong Kong 389
Ashburn 372
Singapore 218
Santa Clara 204
Jacksonville 145
Milan 132
Chandler 125
Nyköping 113
Munich 108
Los Angeles 103
Helsinki 95
Dearborn 85
Nanjing 82
Moscow 80
Washington 71
The Dalles 67
New York 54
Rome 50
Bari 49
Naples 43
Turin 40
Nanchang 36
Beijing 32
Wilmington 31
Princeton 30
Boardman 29
Bologna 29
Genoa 29
San Mateo 29
Turku 21
Shenyang 19
Padova 18
Palermo 17
Taranto 17
Kunming 15
Guangzhou 14
Seattle 13
São Paulo 13
Assago 12
London 12
San Francisco 12
Shanghai 12
Ann Arbor 11
Florence 11
Hangzhou 11
Jiaxing 11
Tianjin 11
Verona 11
Bassano del Grappa 10
Modena 10
Hebei 9
Parma 9
Rio de Janeiro 9
Jinan 8
Stevenage 8
Viareggio 8
Arad 7
Berlin 7
Brooklyn 7
Ciminna 7
Dalmine 7
Ferrara 7
San Severo 7
Bagneux 6
Belo Horizonte 6
Benevento 6
Brussels 6
Catania 6
Changchun 6
Charlotte 6
Genova 6
Prato 6
Salt Lake City 6
Stockholm 6
Treviso 6
Ancona 5
Bitritto 5
Brasília 5
Chicago 5
Lecce 5
Lonato 5
Mira 5
Monzuno 5
Ningbo 5
Pavia 5
Pescara 5
Ribeirão Preto 5
Salvador 5
Tokyo 5
Torino 5
Toronto 5
Altamura 4
Baveno 4
Como 4
Curitiba 4
Foggia 4
Guspini 4
Mestre 4
Montreal 4
Totale 4.567
Nome #
Psicopedagogia Medica: la formazione in "communication skills" in Facoltà innovative e nel Curriculum Parallelo Sperimentale (CPS) di Bari 289
Problem based learning per le professioni sanitarie 167
Guida pedagogica per il personale sanitario 151
Problem based learning per le professioni sanitarie 137
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze intellettive 130
Apprendere per problemi 125
Il tutor per le professioni sanitarie 118
L'apprendimento basato sui problemi: principi teorici e didattici 114
Il tutor per le professioni sanitarie 113
La formazione dei tutor 110
Donne e salute: moduli didattici internazionali per la formazione del personale sanitario 107
Il concetto di competenza 106
Cos'è il PBL: un modello antico per problemi nuovi? 104
Ma l'apprendimento basato sui problemi funziona davvero? 98
i campi dell'apprendimento e le competenze del tutor 96
Metodologie per la formazione 96
Nobel a San Remo. La villa, il museo, i Premi Nobel italiani 91
Il curricolo per moduli centrati sul PBL 91
La formazione dei formatori 89
La ricerca svolta all'università di Foggia 87
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze gestuali 87
La metodologia dell’apprendimento per problemi. In , pagg. 183-192 85
L'apprendimento basato sui problemi nella formazione continua del personale sanitario 82
Valutazione clinica della scuola media italiana 81
Il Problem Based Learning (PBL) e le strategie di didattica attiva 80
Strategie per introdurre il cambiamento nella didattica universitaria 80
Introduzione. Fondamenti teorici per la formazione dell'educatore professionale 79
La formazione: principi di riferimento e panorama internazionale 77
Esperienza di apprendimento per problemi nel corso di laurea in scienze della formazione 77
La filosofia della valutazione nell'apprendimento per problemi 74
La costruzione del problema 71
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze relazionali 69
Un modello di formazione blended di Faculty Development: il progetto TILD Unifg 65
Dal core competence al core curriculum 63
L'apprendimento per problemi. Una metodologia con funzione orientativa. 57
Guida pedagogica per il personale sanitario 55
PBL on line: un'esperienza di apprendimento per problemi on line nel corso di laurea magistrale per le professioni sanitarie 49
Apprendere per problemi 48
Dal core competence al core curriculum 48
Il Problem-Based Learning in Italia per una educazione centrata sullo studente 46
i campi dell'apprendimento e le competenze del tutor 45
L'apprendimento per problemi. Una metodologia con funzione orientativa 44
Il Team Based Learning per le università italiane 44
Dal core competence al core curriculum 44
Competency-based education in Italian secondary schools: a research on students and teachers’ perception about teaching and evaluation methods used in classrooms 44
Valutazione di un intervento online di Faculty De-velopment: il modello del Progetto TILD dell’Università di Foggia 42
Ma l'apprendimento basato sui problemi funziona davvero? 41
Teacher and courses evaluation by attending students in Genoa (Italy) Medical School 41
Cooperative learning e didattica interculturale 41
Il Centro di Medical Education dell'Università di Genova 41
Indagine sui centri di Medical Education in Italia 40
The reform of post graduate medical education in Italy through curriculum design 40
Med. Ed. : Il Centro di Medical Education dell'Università di Genova 40
Guida pedagogica per il personale sanitario 39
Cos'è il PBL: un modello antico per problemi nuovi? 39
L'organizzazione di un centro di simulazione : l'esperienza dell'Università degli studi di Genova 39
Brief history of Faculty Development for Medical Education in the United States 38
A pre-post syllabus analysis to assess the impact of the TILD faculty development program. In HELMeTO 2023. 5th International Conference on Higher education Learning Methodologies and Technologies Online. Foggia, September 13th -15th, 2023. Book of Abstracts 38
Could Faculty Development Initiatives Like Workshops and Community of Practice Favour the Introduction of a Problem-based Approach in Higher Education? A Case Study 38
CBE: un modello per la formazione pertinente degli educatori 38
Train future junior staff about teaching, learning and assessment: the Italian Society of Medical Education Green Line experience 37
i campi dell'apprendimento e le competenze del tutor 37
Valutazione di un intervento online di Faculty De-velopment: il modello del Progetto TILD dell’Università di Foggia 36
Apprendere per problemi 36
Come avviare un programma di Faculty Development 35
Dall’analisi dei fabbisogni formativi alle Comunità di Pratica sulla didattica universitaria: l’esperienza dell’Università di Genova 35
Ma l'apprendimento basato sui problemi funziona davvero? 35
L' innovazione educativa a scuola: fattori facilitanti e barriere. Una ricerca europea sul campo 34
Nobel a San Remo. La villa, il museo, i Premi Nobel italiani 34
Core competencies in osteopathy: Italian register of osteopaths proposal 34
Come avviare un programma di Faculty Development: l'esperienza dell'Università di Genova 33
Faculty Development in Italia. Valorizzazione delle competenze didattiche dei docenti universitari 33
Come si insegna, come gli alunni vorrebbero imparare. Le strategie di insegnamento utilizzate a scuola 33
Cos'è il PBL: un modello antico per problemi nuovi? 33
L'apprendimento basato sui problemi: principi teorici e didattici 32
La formazione dei tutor 32
La formazione dei formatori 32
Il tutor per le professioni sanitarie 32
Modelli di “core competence” dei profili professionali in uscita dai percorsi universitari per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 32
La "costruzione" del core competence: indicazioni metodologiche 31
Problem based learning per le professioni sanitarie 31
La formazione: principi di riferimento e panorama internazionale 31
La formazione: principi di riferimento e panorama internazionale 31
distance-Problem Based Learning (d-PBL) for the education of healthcare professionals: the experience of the Bachelor Degree in Physiotherapy at UNIMORE 31
Study on Supporting School Innovation Across Europe Case study 6 – Italy 31
Medical Education in Italy: challenges and opportunities 31
Metodologie per la formazione 30
La ricerca svolta all'università di Foggia 30
Freinet oggi: una ricerca visuale tra la scuola di Vence e le scuole italiane 30
La metodologia dell’apprendimento per problemi. In , pagg. 183-192 30
Valutazione clinica della scuola media italiana 29
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze relazionali 29
Sviluppare le competenze formative dei docenti universitari: l'esperienza dell'università di Genova 29
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze gestuali 29
Sviluppo del pensiero critico con metodologia problem-based learning nei corsi di studio in Educazione professionale dell'università di Bologna e di Genova. Disegno di studio quasi-sperimentale, multicentrico, con pre e post-test su singolo gruppo 29
Il curricolo per moduli centrati sul PBL 28
Faculty Development. Brief History at International and National Level 28
Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze intellettive 28
L'apprendimento per problemi. Una metodologia con funzione orientativa 28
Strategie per introdurre il cambiamento nella didattica universitaria 28
Totale 5.875
Categoria #
all - tutte 43.750
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 43.750


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/20206 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6
2020/2021260 37 5 30 3 34 20 41 5 43 40 1 1
2021/2022217 35 1 24 5 22 9 10 13 36 21 5 36
2022/20232.019 72 6 32 26 47 82 10 241 1.141 288 29 45
2023/20241.277 54 97 119 63 238 399 29 36 28 94 39 81
2024/20252.895 141 63 81 32 114 266 304 150 878 301 236 329
Totale 7.799