Partendo da una comprensione dei minori stranieri non accompagnati come categoria giuridica o sociale, si è costruito un percorso di conoscenza nel vasto mondo dell’umanità vulnerabile e invisibile. I minori soli sono i nuovi esploratori del mondo e si trovano al centro di diversi sistemi di regole, compressi fra le esigenze di protezione per l’età e le stringenti politiche di controllo dei flussi migratori irregolari. Con spirito esplorativo il volume propone una panoramica sul mondo delle accoglienze di ragazzi che raggiungono le coste o i confini dell’area mediterranea (Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna). Il focus della ricerca si orienta sull’introduzione al modello di life planning narrativo funzionale, personalizzabile e riproducibile dagli educatori per facilitare l’azione pedagogica di valorizzazione delle esperienze biografiche di queste infanzie stra-ordinarie.
Minori soli nel Mediterraneo. Diritti, accoglienze e un modello di life planning narrativo
Carmen Petruzzi
2020-01-01
Abstract
Partendo da una comprensione dei minori stranieri non accompagnati come categoria giuridica o sociale, si è costruito un percorso di conoscenza nel vasto mondo dell’umanità vulnerabile e invisibile. I minori soli sono i nuovi esploratori del mondo e si trovano al centro di diversi sistemi di regole, compressi fra le esigenze di protezione per l’età e le stringenti politiche di controllo dei flussi migratori irregolari. Con spirito esplorativo il volume propone una panoramica sul mondo delle accoglienze di ragazzi che raggiungono le coste o i confini dell’area mediterranea (Cipro, Grecia, Italia, Malta e Spagna). Il focus della ricerca si orienta sull’introduzione al modello di life planning narrativo funzionale, personalizzabile e riproducibile dagli educatori per facilitare l’azione pedagogica di valorizzazione delle esperienze biografiche di queste infanzie stra-ordinarie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.