Introduzione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale è parte integrante del concetto più ampio di salute e si riferisce ad uno stato di benessere nel quale una persona può realizzarsi, superare le tensioni della vita quotidiana, svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità. La promozione della salute mentale di bambini e adolescenti, all’interno dei contesti educativi e scolastici, è da tempo indicata come prioritaria nell’agenda politica in Italia e nei contesti internazionali (Leschied et al., 2018). L’attuale situazione pandemica causata dal COVID-19 ha, inoltre, reso ancora più evidente la necessità di attuare interventi di supporto in risposta ai bisogni psicologici di studenti e docenti. Molteplici studi hanno, infatti, evidenziato come la pandemia stia avendo un impatto significativo sulla salute mentale di studenti e docenti. Alla luce di ciò, il presente contributo è finalizzato a presentare i risultati della sperimentazione del progetto PROMEHS Promoting Mental Health at Schools co-finanziato dalla Commissione Europea (2019-2022). L’obiettivo del progetto è la creazione, implementazione e valutazione di un curriculum scolastico universale e globale (Weare, 2015) per la promozione della salute mentale di studenti e docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Il curriculum PROMEHS, che si propone di offrire un modello d’intervento evidence-based, è stato implementato in sei Stati Europei (Italia, Croazia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Romania). Questo contributo presenta alcuni risultati della sperimentazione in Italia. Metodo. Il campione è costituito da 2358 studenti (50,6% femmine), provenienti dalla scuola dell’infanzia (31,7%), primaria (32,0%), secondaria di primo (24,6%) e secondo grado (11,6%). Lo studio ha previsto, inoltre, la partecipazione di 349 insegnanti (89,7% femmine). Per valutare l’efficacia del curriculum è stato impiegato un disegno di ricerca quasi sperimentale che ha previsto l’utilizzo di due gruppi (sperimentale e controllo/waiting) valutati in due tempi, a distanza di cinque mesi. I dati sono stati raccolti mediante una batteria di questionari standardizzati (es. SDQ, SSIS SEL Brief Scales, Connor-Davidson Resilience Scale), somministrati online a docenti, studenti e ai loro genitori, per valutare i cambiamenti nell’apprendimento socio-emotivo, nella resilienza e nell’attenuazione del disagio psicologico. Risultati. Le analisi mediante MANOVA a misure ripetute hanno evidenziato miglioramenti significativi (p <.05) nell’apprendimento socio-emotivo e nella resilienza sia negli studenti che nei docenti. Discussione. I risultati positivi della sperimentazione offrono indicazioni ai policy-makers che operano in ambito scolastico per innovare le politiche educative volte a promuovere la salute mentale a scuola.

PROMEHS: un programma d’intervento per promuovere la salute mentale a scuola

Cavioni, V.;
2021-01-01

Abstract

Introduzione. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute mentale è parte integrante del concetto più ampio di salute e si riferisce ad uno stato di benessere nel quale una persona può realizzarsi, superare le tensioni della vita quotidiana, svolgere un lavoro produttivo e contribuire alla vita della propria comunità. La promozione della salute mentale di bambini e adolescenti, all’interno dei contesti educativi e scolastici, è da tempo indicata come prioritaria nell’agenda politica in Italia e nei contesti internazionali (Leschied et al., 2018). L’attuale situazione pandemica causata dal COVID-19 ha, inoltre, reso ancora più evidente la necessità di attuare interventi di supporto in risposta ai bisogni psicologici di studenti e docenti. Molteplici studi hanno, infatti, evidenziato come la pandemia stia avendo un impatto significativo sulla salute mentale di studenti e docenti. Alla luce di ciò, il presente contributo è finalizzato a presentare i risultati della sperimentazione del progetto PROMEHS Promoting Mental Health at Schools co-finanziato dalla Commissione Europea (2019-2022). L’obiettivo del progetto è la creazione, implementazione e valutazione di un curriculum scolastico universale e globale (Weare, 2015) per la promozione della salute mentale di studenti e docenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Il curriculum PROMEHS, che si propone di offrire un modello d’intervento evidence-based, è stato implementato in sei Stati Europei (Italia, Croazia, Grecia, Lettonia, Portogallo e Romania). Questo contributo presenta alcuni risultati della sperimentazione in Italia. Metodo. Il campione è costituito da 2358 studenti (50,6% femmine), provenienti dalla scuola dell’infanzia (31,7%), primaria (32,0%), secondaria di primo (24,6%) e secondo grado (11,6%). Lo studio ha previsto, inoltre, la partecipazione di 349 insegnanti (89,7% femmine). Per valutare l’efficacia del curriculum è stato impiegato un disegno di ricerca quasi sperimentale che ha previsto l’utilizzo di due gruppi (sperimentale e controllo/waiting) valutati in due tempi, a distanza di cinque mesi. I dati sono stati raccolti mediante una batteria di questionari standardizzati (es. SDQ, SSIS SEL Brief Scales, Connor-Davidson Resilience Scale), somministrati online a docenti, studenti e ai loro genitori, per valutare i cambiamenti nell’apprendimento socio-emotivo, nella resilienza e nell’attenuazione del disagio psicologico. Risultati. Le analisi mediante MANOVA a misure ripetute hanno evidenziato miglioramenti significativi (p <.05) nell’apprendimento socio-emotivo e nella resilienza sia negli studenti che nei docenti. Discussione. I risultati positivi della sperimentazione offrono indicazioni ai policy-makers che operano in ambito scolastico per innovare le politiche educative volte a promuovere la salute mentale a scuola.
2021
9788899068578
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/432694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact