Sfuggita alla vita mentre alla vita e alla poesia stava aprendosi, la giovane poetessa Antonia Pozzi racconta nelle sue liriche, pubblicate postume, gli invisibili e misteriosi paesaggi della sua anima, intrisa di dolore e malinconia. La sua poesia non si schiude né si piega all’ermetismo, se non per un certo echeggiamento del clima poetico ad essa coevo; tenta il suo sentiero solitario e suggerisce da sé una possibile pedagogia della fragilità che, oltre ad essere ombra, può diventare grazia da interpretare, dispositivo di ascolto degli universi umani in balia di continue metamorfosi.
La poesia come unica possibilità morale di vita: la pedagogia della fragilità nell'opera di Antonia Pozzi
ilenia del gaudio
2021-01-01
Abstract
Sfuggita alla vita mentre alla vita e alla poesia stava aprendosi, la giovane poetessa Antonia Pozzi racconta nelle sue liriche, pubblicate postume, gli invisibili e misteriosi paesaggi della sua anima, intrisa di dolore e malinconia. La sua poesia non si schiude né si piega all’ermetismo, se non per un certo echeggiamento del clima poetico ad essa coevo; tenta il suo sentiero solitario e suggerisce da sé una possibile pedagogia della fragilità che, oltre ad essere ombra, può diventare grazia da interpretare, dispositivo di ascolto degli universi umani in balia di continue metamorfosi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.