I saggi compresi nel volume si soffermano, da un lato sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, in una prospettiva di lunga durata, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, per altro verso, hanno inteso intercettare le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale. Lo sforzo cui ha teso l’attività di progetto dal quale scaturisce questo volume, esito di un lavoro di ricerca multidisciplinare che ha visto confrontarsi antropologi, storici e storici delle religioni, è stato quello di comprendere i luoghi e le forme in cui la sfera dell’associazionismo religioso si manifesta nei contesti locali. Il punto di partenza è stato il territorio di Foggia e della sua provincia a forte attrazione migratoria in cui le forme più aderenti alla tradizione locale radicata nel passato si sposano e convivono con le esperienze associative post conciliari e con il diffondersi della consapevolezza del valore della pluralità religiosa. Partendo dall’esperienza di questo territorio specifico, considerato come un laboratorio interessante, denso e creativo, si è inteso riflettere su ciò che rimane della più tradizionale forma dell’associazionismo cattolico meridionale, ovvero le confraternite, fino ad aprire una finestra su altri territori nazionali metropolitani come Roma, dove si è proceduto all’esame delle diverse forme di associazionismo cristiano, fra queste le chiese pentecostali, e di quello che scaturisce dall’islam migrante presente nei suoi luoghi di preghiera e che vede un grande protagonismo delle donne. Questo libro costituisce, quindi, un viaggio fra territori diversi, forme religiose appartenenti a credi differenti e fra epoche diverse con l’obiettivo generale di produrre una riflessione critica ed analitica che, seppur fondata su un campione molto limitato di casi e territori specifici, consente un avanzamento sia della conoscenza scientifica su un argomento di grande complessità come il ruolo politico e sociale svolto dalle forme associative della religiosità contemporanea, sia di definire metodologie di indagine sui temi trattati.

Compagni/e di viaggio. L’associazionismo laicale nelle religioni

Rosa Parisi
2020-01-01

Abstract

I saggi compresi nel volume si soffermano, da un lato sulle forme dell’associazionismo religioso istituzionale ma anche informale, indagandone, in una prospettiva di lunga durata, le persistenze e le trasformazioni cui è andato soggetto e, per altro verso, hanno inteso intercettare le prospettive transnazionali verso le quali i fenomeni religiosi vanno aprendosi nel contesto attuale. Lo sforzo cui ha teso l’attività di progetto dal quale scaturisce questo volume, esito di un lavoro di ricerca multidisciplinare che ha visto confrontarsi antropologi, storici e storici delle religioni, è stato quello di comprendere i luoghi e le forme in cui la sfera dell’associazionismo religioso si manifesta nei contesti locali. Il punto di partenza è stato il territorio di Foggia e della sua provincia a forte attrazione migratoria in cui le forme più aderenti alla tradizione locale radicata nel passato si sposano e convivono con le esperienze associative post conciliari e con il diffondersi della consapevolezza del valore della pluralità religiosa. Partendo dall’esperienza di questo territorio specifico, considerato come un laboratorio interessante, denso e creativo, si è inteso riflettere su ciò che rimane della più tradizionale forma dell’associazionismo cattolico meridionale, ovvero le confraternite, fino ad aprire una finestra su altri territori nazionali metropolitani come Roma, dove si è proceduto all’esame delle diverse forme di associazionismo cristiano, fra queste le chiese pentecostali, e di quello che scaturisce dall’islam migrante presente nei suoi luoghi di preghiera e che vede un grande protagonismo delle donne. Questo libro costituisce, quindi, un viaggio fra territori diversi, forme religiose appartenenti a credi differenti e fra epoche diverse con l’obiettivo generale di produrre una riflessione critica ed analitica che, seppur fondata su un campione molto limitato di casi e territori specifici, consente un avanzamento sia della conoscenza scientifica su un argomento di grande complessità come il ruolo politico e sociale svolto dalle forme associative della religiosità contemporanea, sia di definire metodologie di indagine sui temi trattati.
2020
9788835108337
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/397580
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact