Il saggio analizza l'interpretazione fornita dall'ex gesuita spagnolo espulso, Juan Andrés, delle radici della civiltà europea moderna: secondo il padre iberico l'origine dell'Umanesimo e, quindi, della rinascita delle Lettere e delle Scienze dopo la decadenza altomedievale si deve attribuire alla mediazione culturale operata dagli arabi di Spagna tra l'XI e il XIII secolo, i quali avrebbero riscattato dall'oblio le opere letterarie, filosofiche, matematiche e scientifiche dei greci (oltre che dei persiani, indiani e cinesi). Dietro l'esaltazione del ruolo di Al-Andalus si cela un'argomentazione patriottica filospagnola e antifrancese (e quindi antiphilosophique).
Titolo: | Juan Andrés y Morell e le origini arabe della civiltà europea |
Autori: | GUASTI, NICCOLO' (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Abstract: | Il saggio analizza l'interpretazione fornita dall'ex gesuita spagnolo espulso, Juan Andrés, delle radici della civiltà europea moderna: secondo il padre iberico l'origine dell'Umanesimo e, quindi, della rinascita delle Lettere e delle Scienze dopo la decadenza altomedievale si deve attribuire alla mediazione culturale operata dagli arabi di Spagna tra l'XI e il XIII secolo, i quali avrebbero riscattato dall'oblio le opere letterarie, filosofiche, matematiche e scientifiche dei greci (oltre che dei persiani, indiani e cinesi). Dietro l'esaltazione del ruolo di Al-Andalus si cela un'argomentazione patriottica filospagnola e antifrancese (e quindi antiphilosophique). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/393320 |
ISBN: | 9788868983031 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |