Nel saggio è analizzata la parabola intellettuale e politica di Pietro Ingrao, il suo ruolo di autorevole membro del PCI e di figura intellettuale riconosciuto del campo progressista. L'eresia di Ingrao nei confronti della linea ufficiale del partito, il suo essere "uomo del dubbio" che lo ha portato a dare un'importanza fondamentale all'approfondimento culturale e all'analisi della società sono aspetti della sua vicenda descritti nel contributo.
L'eretica ortodossia: Pietro Ingrao
Stasi D.
2017-01-01
Abstract
Nel saggio è analizzata la parabola intellettuale e politica di Pietro Ingrao, il suo ruolo di autorevole membro del PCI e di figura intellettuale riconosciuto del campo progressista. L'eresia di Ingrao nei confronti della linea ufficiale del partito, il suo essere "uomo del dubbio" che lo ha portato a dare un'importanza fondamentale all'approfondimento culturale e all'analisi della società sono aspetti della sua vicenda descritti nel contributo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.