La tesi dell'Adunanza plenaria - secondo cui anche nella vigenza del nuovo Codice del processo amministrativo la costituzione in giudizio delle parti intimate è consentita anche nell'udienza di discussione del ricorso, con il solo limite di poter unicamente svolgere difese orali - è assoggettata a riflessioni critiche, che muovono sia da dati testuali sia dalla necessità che venga garantita all'interno del processo la parità delle parti, non salvaguardata in misura sufficiente dal potere del giudice di eventualmente rinviare la discussione ad una successiva udienza.

La costituzione tardiva delle parti intimate. In margine alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 5 del 25 febbraio 2013

URBANO, GRAZIANA
2014-01-01

Abstract

La tesi dell'Adunanza plenaria - secondo cui anche nella vigenza del nuovo Codice del processo amministrativo la costituzione in giudizio delle parti intimate è consentita anche nell'udienza di discussione del ricorso, con il solo limite di poter unicamente svolgere difese orali - è assoggettata a riflessioni critiche, che muovono sia da dati testuali sia dalla necessità che venga garantita all'interno del processo la parità delle parti, non salvaguardata in misura sufficiente dal potere del giudice di eventualmente rinviare la discussione ad una successiva udienza.
2014
978-88-495-2735-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/346136
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact