Durante gli ultimi cinquant’anni si è determinato un profondo mutamento nella gestione del bambino ospedalizzato sia per brevi che per lunghi periodi. L’ “umanizzazione delle cure”, ovvero del trattamento dei bambini in ospedale, ha costituito infatti durante i recenti anni una seria preoccupazione per la società civile, ed uno dei principali obiettivi dei centri di cura pubblici e privati, degli operatori della sanità e della componente politica e legislativa. Ad esempio, il progetto "Arte, lettura e gioco in corsia" curato nel 2012 dal gruppo di ricerca del “Laboratorio di Ricerca e Studio per l'Infanzia” del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, rappresenta un ottimo modello di tale sensibilità sociale e della positiva integrazione operativa professionale multidisciplinare rivolta al bambino. Infatti, il progetto ben si integra con la nozione di Family Centered e Family Oriented Care in Pediatria che si è sviluppata ed ha guidato la gestione delle cure pediatriche nel secondo dopoguerra, arrivando ad affermarsi e consolidarsi progressivamente sino ai nostri giorni. Comprendere bene lo sviluppo e l’essenza di queste nozioni è di fondamentale importanza sia per poter inquadrare adeguatamente la molteplicità di interventi di alta valenza qualitativa sviluppatisi in relazione al bambino ospedalizzato, come nel caso del progetto interattivo “Arte, lettura e gioco in corsia”, che per poterne comprendere compiutamente l’impatto sul il miglioramento delle cure ed della ospedalizzazione pediatrica. Questo capitolo desidera valorizzare l’importanza di un miglioramento della “comunicazione” con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, come fattore di ottimizzazione della pratica medica rivolta ai soggetti in età evolutiva, in particolare se ospedalizzati.

Imparare a comunicare con il bambino malato in ospedale

PETTOELLO MANTOVANI, MASSIMO;GIARDINO, IDA;CAMPANOZZI, ANGELO SALVATORE
2015-01-01

Abstract

Durante gli ultimi cinquant’anni si è determinato un profondo mutamento nella gestione del bambino ospedalizzato sia per brevi che per lunghi periodi. L’ “umanizzazione delle cure”, ovvero del trattamento dei bambini in ospedale, ha costituito infatti durante i recenti anni una seria preoccupazione per la società civile, ed uno dei principali obiettivi dei centri di cura pubblici e privati, degli operatori della sanità e della componente politica e legislativa. Ad esempio, il progetto "Arte, lettura e gioco in corsia" curato nel 2012 dal gruppo di ricerca del “Laboratorio di Ricerca e Studio per l'Infanzia” del Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, rappresenta un ottimo modello di tale sensibilità sociale e della positiva integrazione operativa professionale multidisciplinare rivolta al bambino. Infatti, il progetto ben si integra con la nozione di Family Centered e Family Oriented Care in Pediatria che si è sviluppata ed ha guidato la gestione delle cure pediatriche nel secondo dopoguerra, arrivando ad affermarsi e consolidarsi progressivamente sino ai nostri giorni. Comprendere bene lo sviluppo e l’essenza di queste nozioni è di fondamentale importanza sia per poter inquadrare adeguatamente la molteplicità di interventi di alta valenza qualitativa sviluppatisi in relazione al bambino ospedalizzato, come nel caso del progetto interattivo “Arte, lettura e gioco in corsia”, che per poterne comprendere compiutamente l’impatto sul il miglioramento delle cure ed della ospedalizzazione pediatrica. Questo capitolo desidera valorizzare l’importanza di un miglioramento della “comunicazione” con i bambini, gli adolescenti e le loro famiglie, come fattore di ottimizzazione della pratica medica rivolta ai soggetti in età evolutiva, in particolare se ospedalizzati.
2015
978-88-8434-710-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/327684
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact