"Risonanze" è finalizzato allo studio delle forme di presenza dei miti classici nelle letterature di età successive, come anche nelle arti figurative e nella musica. Copiosa, infatti, è la produzione letteraria e artistica che in modo esplicito si richiama alla tradizione antica e che di quella tradizione, intesa come repertorio puntuale di motivi e personaggi della storia e del mito, ha inteso proporsi come ‘rifacimento’. raccoglie i lavori di studiosi che hanno cooperato alla realizzazione della terza edizione del progetto ‘Note sul mito, il mito in note. La lirica pugliese nei secoli XVII-XVIII
I luoghi della speranza: Ifigenia in Tauride di Goethe e la musica di Beethoven
NIENHAUS, STEFAN
2014-01-01
Abstract
"Risonanze" è finalizzato allo studio delle forme di presenza dei miti classici nelle letterature di età successive, come anche nelle arti figurative e nella musica. Copiosa, infatti, è la produzione letteraria e artistica che in modo esplicito si richiama alla tradizione antica e che di quella tradizione, intesa come repertorio puntuale di motivi e personaggi della storia e del mito, ha inteso proporsi come ‘rifacimento’. raccoglie i lavori di studiosi che hanno cooperato alla realizzazione della terza edizione del progetto ‘Note sul mito, il mito in note. La lirica pugliese nei secoli XVII-XVIIIFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.