Il benchmarking, sin dalla sua creazione, si è rivelata una tecnica di estrema utilità nell'attivare processi di continuo miglioramento acquisendo prassi best-in-class adottate da aziende non necessariamente concorrenti. Nel seguente paper ci si è soffermati sull'effetto di stimolo che il benchmarking apporta ai processi di apprendimento aziendali costituendo un'efficace leva alla crescita quali-quantitativa dell'azienda.
Titolo: | Il benchmarking nei processi di apprendimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il benchmarking, sin dalla sua creazione, si è rivelata una tecnica di estrema utilità nell'attivare processi di continuo miglioramento acquisendo prassi best-in-class adottate da aziende non necessariamente concorrenti. Nel seguente paper ci si è soffermati sull'effetto di stimolo che il benchmarking apporta ai processi di apprendimento aziendali costituendo un'efficace leva alla crescita quali-quantitativa dell'azienda. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/14398 |
ISBN: | 8854802182 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.