Il modo in cui le persone rappresentano e conferiscono significato al gruppo sociale che indichiamo con il temine famiglia e alle relazioni di parentela entro cui questa è inserita cambia a seconda delle epoche, dei luoghi, delle condizioni sociali, del modo in cui sono articolati i rapporti di genere e del modo in cui si intende la genitorialità. Ad esempio, in alcune popolazioni non occidentali, il genitore biologico non corrisponde al genitore sociale, altre società ignorano il ruolo procreativo del padre, altre ancora trasformano una donna in un padre sociale. Nella nostra società i significati attribuiti alla famiglia e alla parentela mutano anche in rapporto alle politiche sociali, istituzionali e giuridiche dello stato nei confronti della famiglia, e, dunque del modo in cui si articola il rapporto privato/pubblico. Il saggio si dividerà in due parti, la prima è volta a delineare, attraverso esempi tratti da società non occidentali e dalla storia della famiglia in occidente, un’immagine dinamica e poliedrica della famiglia che mira a mettere in discussione l’idea che esista un ordine simbolico universale di tipo naturale e immutabile che radica la famiglia sul matrimonio e sulla filiazione, e queste due istituzioni sulla differenza sessuale. Nella seconda, partendo dalle trasformazioni che investono la famiglia e la riproduzione biologica nella nostra società, proveremo a ragionare su nuove possibilità di pensare alla famiglia, che spostano l’attenzione dalla riproduzione dai legami biologici e sostantivi a quelli che si producono a partire dalla pratica della parentela e dell’affettività . In questo modo è possibile includere nell’idea di famiglia forme del vivere assieme e del fare famiglia, come quelle omogenitoriali, che sono già presenti nella nostra società e che pervicacemente sono escluse da un modello ideale e ideologico di pensare e rappresentare la famiglia.

Eterosessualità in briciole. Le famiglie omogenitoriali e la fabbrica delle parentele

PARISI, ROSA
2013-01-01

Abstract

Il modo in cui le persone rappresentano e conferiscono significato al gruppo sociale che indichiamo con il temine famiglia e alle relazioni di parentela entro cui questa è inserita cambia a seconda delle epoche, dei luoghi, delle condizioni sociali, del modo in cui sono articolati i rapporti di genere e del modo in cui si intende la genitorialità. Ad esempio, in alcune popolazioni non occidentali, il genitore biologico non corrisponde al genitore sociale, altre società ignorano il ruolo procreativo del padre, altre ancora trasformano una donna in un padre sociale. Nella nostra società i significati attribuiti alla famiglia e alla parentela mutano anche in rapporto alle politiche sociali, istituzionali e giuridiche dello stato nei confronti della famiglia, e, dunque del modo in cui si articola il rapporto privato/pubblico. Il saggio si dividerà in due parti, la prima è volta a delineare, attraverso esempi tratti da società non occidentali e dalla storia della famiglia in occidente, un’immagine dinamica e poliedrica della famiglia che mira a mettere in discussione l’idea che esista un ordine simbolico universale di tipo naturale e immutabile che radica la famiglia sul matrimonio e sulla filiazione, e queste due istituzioni sulla differenza sessuale. Nella seconda, partendo dalle trasformazioni che investono la famiglia e la riproduzione biologica nella nostra società, proveremo a ragionare su nuove possibilità di pensare alla famiglia, che spostano l’attenzione dalla riproduzione dai legami biologici e sostantivi a quelli che si producono a partire dalla pratica della parentela e dell’affettività . In questo modo è possibile includere nell’idea di famiglia forme del vivere assieme e del fare famiglia, come quelle omogenitoriali, che sono già presenti nella nostra società e che pervicacemente sono escluse da un modello ideale e ideologico di pensare e rappresentare la famiglia.
2013
9788820416157
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/125390
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact