In questo contributo si prende in esame il ruolo del diacono cristiano negli scritti di Agostino. In particolare si rileva come l’Africano, a più riprese e in differenti contesti letterari, reputi significativo il ruolo dei diaconi, sia in termini positivi, con Filippo, simbolo del diaconato cristiano e responsabile di aspetti significativi del cristianesimo primitivo, capace anche di spiegare il senso oscuro della Scrittura, sia in termini negativi, come nel caso di diaconi donatisti, quali Nundinario e Rusticiano. Si rileva infine come, per il Vescovo di Ippona, in Africa, a fine IV e in pieno V secolo, quando è ancora accesa, e a tratti rovente, la disputa tra cattolici e donatisti, l’agire di questi attivissimi ministri possa essere determinante, non solo nella gestione delle attività caritatevoli, ma anche e soprattutto nella delicata missione dell’evangelizzazione.
Titolo: | Storie di diaconato in alcuni scritti antidonatisti di Sant'Agostino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | In questo contributo si prende in esame il ruolo del diacono cristiano negli scritti di Agostino. In particolare si rileva come l’Africano, a più riprese e in differenti contesti letterari, reputi significativo il ruolo dei diaconi, sia in termini positivi, con Filippo, simbolo del diaconato cristiano e responsabile di aspetti significativi del cristianesimo primitivo, capace anche di spiegare il senso oscuro della Scrittura, sia in termini negativi, come nel caso di diaconi donatisti, quali Nundinario e Rusticiano. Si rileva infine come, per il Vescovo di Ippona, in Africa, a fine IV e in pieno V secolo, quando è ancora accesa, e a tratti rovente, la disputa tra cattolici e donatisti, l’agire di questi attivissimi ministri possa essere determinante, non solo nella gestione delle attività caritatevoli, ma anche e soprattutto nella delicata missione dell’evangelizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/11208 |
ISBN: | 8879611275 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |