CARDILLO, MARIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3580
NA - Nord America 2315
AS - Asia 1015
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
SA - Sud America 5
OC - Oceania 1
Totale 6927
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2310
IE - Irlanda 1056
IT - Italia 890
CN - Cina 823
UA - Ucraina 736
SE - Svezia 365
FR - Francia 205
FI - Finlandia 143
TR - Turchia 104
IN - India 81
GB - Regno Unito 64
DE - Germania 40
AT - Austria 26
BE - Belgio 25
RU - Federazione Russa 13
EU - Europa 11
NL - Olanda 10
BR - Brasile 5
CA - Canada 5
PL - Polonia 5
KR - Corea 2
SG - Singapore 2
BN - Brunei Darussalam 1
ES - Italia 1
IR - Iran 1
NZ - Nuova Zelanda 1
RO - Romania 1
TW - Taiwan 1
Totale 6927
Città #
Dublin 1056
Jacksonville 508
Chandler 464
Dearborn 286
Nyköping 237
Nanjing 233
Beijing 125
Nanchang 110
Princeton 106
Wilmington 106
San Mateo 89
Ann Arbor 76
Shenyang 57
Helsinki 54
Rome 47
Hebei 42
Des Moines 41
Bologna 39
Tianjin 38
Jiaxing 33
Boardman 31
Kunming 31
Changsha 28
Woodbridge 28
Milan 27
Hangzhou 25
Vienna 25
Brussels 24
Hilden 24
Foggia 15
Zhengzhou 15
Jinan 14
Philadelphia 14
Ningbo 13
Bari 12
Genova 11
Guangzhou 11
Napoli 11
Torino 11
Verona 11
Lanzhou 10
Palermo 10
Amsterdam 9
Changchun 9
Norwalk 9
Padova 9
Taranto 9
Augusta 7
Taizhou 7
Venezia 6
Vicenza 6
Kraków 5
Monopoli 5
Naples 5
Saint Petersburg 5
Shanghai 5
Auburn Hills 4
Cassano Delle Murge 4
Ferrara 4
Florence 4
Forlì 4
Sammichele Di Bari 4
Catania 3
Certaldo 3
Corsico 3
Dallas 3
Frontone 3
Genoa 3
Leawood 3
Margherita Di Savoia 3
Molfetta 3
Nanto 3
Redwood City 3
Rockville 3
Stevenage 3
Villafranca Piemonte 3
Aprilia 2
Arzano 2
Asiago 2
Bisceglie 2
Borgomanero 2
Borås 2
Brescia 2
Busto Arsizio 2
Cagliari 2
Campagnano Di Roma 2
Capena 2
Castelfranco Veneto 2
Cava 2
Compiano 2
Cremona 2
Dubino 2
Gagliano Del Capo 2
Garbagnate Milanese 2
Ginosa 2
Grassobbio 2
Imola 2
Latina 2
Lecce 2
Manfredonia 2
Totale 4358
Nome #
Le criptovalute: tra evasione fiscale e reati internazionali 263
La relazione di "dipendenza rovesciata" nella determinazione del reddito d'impresa 240
LA VOLUNTARY DISCLOSURE: ASPETTI CRITICI 110
La disciplina fiscale dei beni immateriali a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali 109
Aleatorietà e imposizione. Contributo allo studio dell'alea nelle imposte sui redditi 108
La valutazione delle rimanenze finali di titoli e partecipazioni 108
I profili fiscali dell’arbitrato: novità e spunti di riflessione 105
Una nuova apertura verso la falcidiabilità dell’Iva: le due sentenze gemelle della Corte di Cassazione 98
LA TRANSAZIONE FISCALE E LA GESTIONE DEI TRIBUTI LOCALI 98
L'accertamento di maggiori ricavi e compensi sulla base degli studi di settore 86
Le agevolazioni tributarie per la piccola proprietà contadina 85
Commento sentenza Corte di Cassazione n. 3907/2012 sulla natura tributaria dei contributi consortili e decadenza del rimborso IVA sui relativi aggi di riscossione 84
La fiscalità delle Aziende sanitarie locali 83
Gli ex funzionari delle finanze autorizzati al patrocinio innanzi alle Commissioni tributarie possono avvalersi del servizio telematico per la trasmissione delle dichiarazioni - Nota a TAR Lombardia, Sez. I, 25 maggio 2001 n. 4074 82
Ancora dubbi di legittimità costituzionale sulla nuova disciplina fiscale dell'ammortamento finanziario dei beni gratuitamente devolvibili - Nota a Corte Cost. 6 febbraio 2002 n. 16 81
Tutela della buona fede e dell'affidamento del soggetto passivo nelle frodi Iva mediante operazioni carosello - Nota a Corte di Giustizia, Sez. III, 6 luglio 2006 n. C-439/04 77
Reato di falso in bilancio: aspetti giuridici (Poste tributarie e Falso in bilancio) 76
La potestà tributaria dei Comuni 75
Art. 35 D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633 - Imposta sul valore aggiunto 75
In tema di condanna del rinunciante alle spese di lite 74
La delega ad altro concessionario nella nuova disciplina della riscossione mediante ruolo 74
Impignorabilità dei beni mobili strumentali indispensabili per l'esercizio della professione del debitore - Nota a TAR Lombardia, Sez. I, 12 aprile 2001 n. 3109 72
Criteri di valutazione delle rimanenze di magazzino: il metodo del dettaglio 71
Accesso ai documenti delle Finanze: in particolare, la denuncia di successione - Nota a Cons. Stato , Sez. IV, 16 gennaio 2002 n. 159 71
Presunta illegittimità costituzionale dell'IRAP: la Consulta evita una nuova pronuncia? - Nota a Corte Cost. (Ord.), 26 giugno 2007 n. 242 70
La Corte Costituzionale sulle competenze dei dottori commercialisti - Nota a Corte Cost. 27 dicembre 1996 n. 418 70
Ancora in tema di iscrizione nei ruoli dei periti tributari tenuti dalle camere di commercio - Nota a TAR Lazio, Sez. III ter, 23 settembre 1999 n. 2879 70
Abuso del diritto e imposta di registro. La dubbia funzione antielusiva dell'art. 20 del D.P.R. 131/1986 tra qualificazione e riqualificazione degli atti negoziali 70
La transazione fiscale: problemi e possibili soluzioni 70
La riscossione dei crediti tributari esteri 69
Achille Donato Giannini e la sua influenza negli studi di Diritto Tributario 69
Accertamento di redditi nelle società di capitale a base familiare - imputabilità ai soci: profili e problematiche 68
Sulla estensibilità alle persone giuridiche della definizione di imprenditore agricolo a titolo principale e sulla condanna alle spese di lite - Nota a Cons. Stato, Sez. IV, 27 marzo 2002 n. 1746 67
La qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale estensibile alle persone giuridiche - Nota a TAR Lombardia - Milano, Sez. I, 25 ottobre 1999 n. 3512 67
Ancora sulla mancata assistenza tecnica nelle controversie superiori a cinquemilioni di lire - Nota a Corte Cost. (Ord.) 9 maggio 2003 n. 158 67
“Atto successivo ” non preceduto dalla notifica di “atto presupposto” - Nota a Cass. SS.UU. Civ. 12 febbraio 2008 - 4 marzo 2008 n. 5791 66
L'autenticazione del mandato alle liti vale anche come sottoscrizione del ricorso - Nota a Comm. trib. reg., Sez. XXIX, 23 marzo 2004 n. 14 66
Contabilità e reddito d'impresa 66
Art. 48 D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 - Imposta di registro 66
Difficoltà interpretative della normativa relativa all’attività propedeutica dello spedizioniere doganale. 66
In tema di condanna alle spese di lite nel giudizio innanzi alle commissioni tributarie - Nota a Comm. trib. reg. Roma, sez. XXIX, 9 marzo 1998 n. 322 65
Le sanzioni nei confronti del concessionario della riscossione dei tributi 65
Beni strumentali (dir. trib.) 65
Art. 47 D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 - Imposta di registro 65
Operazioni a premio promosse da soggetto terzo e connesse al rapporto di lavoro dipendente - Commento a ris. Agenzia entrate 27 luglio 2005, n. 101/E 64
Incompatibilità dei diritti camerali con la Direttiva Comunitaria 69/335? - Nota a Comm. trib. prov. Foggia, Sez. IX, 21 maggio 2004 n. 142 64
La transazione fiscale. La transazione fiscale nel diritto italiano e comunitario. 64
Quintino Sella, ingegnere, Ministro delle Finanze e precursore della moderna fiscalità 64
Il pagamento parziale dell’IVA nel concordato preventivo nel contesto del diritto dell’Unione Europea dopo la sentenza della Corte Cost. 225/2014 64
La "prontezza" della giustizia tributaria: riflessioni su un'ordinanza che ha impiegato più di 20 anni per giungere alla Corte Costituzionale - Nota a Corte Cost. (Ord.), 22 giugno 2001 n. 202 63
Consulenti del lavoro. Non riconosciuta competenza piena per il processo tributario - Nota a Corte Cost. 24 luglio 1998 n. 328 62
POTERI NORMATIVI E ACCERTAMENTO DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 62
La solidarietà tributaria 62
Davvero incostituzionale la presunzione sui prelevamenti bancari dei lavoratori autonomi? 61
Rappresentanza ed assistenza nei giudizi innanzi alle Commissioni tributarie 60
In tema di patrocinio degli ex appartenenti all'Amministrazione finanziaria innanzi alle Commissioni tributarie - Nota a TAR Lazio, Sez. II, 8 maggio 2002 n. 4020 e TAR Emillia Romagna 59
Legittima la limitazione dell'abilitazione all'assistenza tecnica ai tributaristi iscritti nei ruoli camerali al 30 settembre 1993 - Nota a Corte Cost. 23 maggio 2002 n. 208 59
La transazione fiscale 59
Art. 46 D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 - Imposta di registro 59
La proroga dei termini di prescrizione e di decadenza per il mancato o irregolare funzionamento degli Uffici Finanziari - Nota a Corte Cost. 23 febbraio 2009 n. 56 58
Il principio di sussidiarietà nell’attuazione del federalismo fiscale 58
The distribution of tax collection revenue among different levels of government in major european countries 58
La Corte di Giustizia apre alla falcidia dell’Iva nel concordato preventivo - Nota a Corte di Giustizia UE - 7 aprile 2016 - causa C-546/14 58
Ezio Vanoni: gli interventi nella Commissione dei 75 per l’elaborazione della Carta costituzionale 58
Le attività qualificate fiscalmente redditi agrari 58
Legittima la mancata riserva agli avvocati dell'assistenza tecnica innanzi alle Commissioni tributarie - Nota a Corte cost. (Ord.), 3 giugno 1998 n. 110 57
Le funzioni conferite ai Comuni in materia di catasto - Commento all'art. 66 del d.lgs. 112/1998 57
L’impresa agricola e i nuovi strumenti di soluzione dello stato di crisi 57
Costituzionalmente illegittimo l'onere dell'istanza di trattazione per i giudizi pendenti innanzi alla Commissione tributaria centrale - Nota a Corte Cost., 9 aprile 1998 n. 111 56
Il processo tributario e la consulenza tecnica d'ufficio 56
Eredità giacente: normativa civile, trattamento fiscale e problematiche contabili 55
Problemi di giurisdizione e di ripartizione delle spese in tema di contributi consortili - Nota a Cons. Stato, Sez. VI, 17 giugno 2009 n. 3946 55
Questione di giurisdizione in tema di accisa sull'acquavite di vino - Nota a TAR Lazio, Sez. II, 2 marzo 2010 n. 3230 55
Spunti di riflessione sul regime fiscale delle clausole penali: una comparazione tra Italia e Paesi di common law 55
Il ruolo dei Comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale 54
La tassazione dei tributi solidi urbani per gli esercizi alberghieri – Nota a T.A.R. Abruzzo-Pescara, Sez. I, -30.11.2011, n. 643 54
Gli impianti eolici nel sistema dell’imposta comunale sugli immobili - Nota a Comm. trib. prov. Foggia, sez. II, 19 settembre 2007 n.127 e Comm. trib. reg. Campania, sez. XXIX, 12 novembre 2007 n. 187 53
Gli inviti al contraddittorio nella sanatoria delle liti potenziali 53
La potestà tributaria regolamentare comunale in materia sanzionatoria 53
Giovanni Nigra: Ministro delle Finanze del Regno di Sardegna 53
Sull'assistenza tecnica degli ex funzionari delle finanze - Nota a Corte Cost. 9 luglio 1998 n. 253 52
Oronzo Quarta: il dibattito sui limiti della giurisdizione del Consiglio di Stato ed il commento all’imposta di ricchezza mobile 52
Biennio di pratica doganale - prevale la logica 52
La transazione dei tributi locali 52
La continenza di cause e la sospensione nel processo tributario (seconda parte) 51
LA TRANSAZIONE FISCALE DEI TRIBUTI LOCALI 51
La potestà tributaria regolamentare dei Comuni 50
Questione di giurisdizione sui canoni per l’utilizzazione di canali consortili - Nota a TAR Umbria, Sez. I, 4 agosto 2011 n. 265 50
Contributi consortili e loro criteri di ripartizione - Nota a TAR Abruzzo, Sez. Pescara, 7 aprile 2000 n. 242 50
In tema di spese di giudizio - Nota a Cons. Stato, Sez. IV, 13 dicembre 2001 n. 6238 49
Una lettura "etica" dei principi sottesi all'ordinamento tributario. 49
Migranti e capacità contributiva 49
Illegittimo il regolamento del Comune di Prato che assoggetta alla T.I.A. i proprietari di immobili non effettivi produttori di rifiuti - Nota a TAR Toscana, Sez. II, 6 luglio 2011 n. 1162 48
Il lease Back: aspetti civilistici e problematiche fiscali 47
Potestà regolamentare comunale. 47
La riscossione delle “collette” nell’ordinamento feudale, segnali di attualità 47
La tassazione dell'energia prodotta da fonti fotovoltaiche 46
Statuto del contribuente e attività normativa dei Comuni 45
L’abuso del diritto nella giurisprudenza comunitaria e nazionale. Abuso del diritto e imposta di registro. 45
L'istituto del Garante del Contribuente: strumento deflattivo del contenzioso nei rapporti tributari degli enti locali 43
Totale 6824
Categoria #
all - tutte 16997
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 16997


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201811 0000 00 00 00011
2018/2019763 8301720 126130 1464 643561122
2019/20201609 3661627028 168199 18937 1574714541
2020/2021979 13191169 14057 14544 15915964
2021/2022651 11162334 467 6386 754219139
2022/20232322 2565587173 99227 37138 119214440
Totale 7047