GRANIERI, MASSIMILIANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2261
NA - Nord America 1952
AS - Asia 661
SA - Sud America 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 4884
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1950
IT - Italia 711
IE - Irlanda 614
CN - Cina 488
UA - Ucraina 451
SE - Svezia 227
IN - India 91
TR - Turchia 82
FI - Finlandia 79
GB - Regno Unito 52
DE - Germania 47
BE - Belgio 28
FR - Francia 15
ES - Italia 12
RU - Federazione Russa 9
NL - Olanda 5
BR - Brasile 4
PL - Polonia 4
CH - Svizzera 3
AR - Argentina 2
CA - Canada 2
CL - Cile 2
EU - Europa 2
AT - Austria 1
DK - Danimarca 1
LU - Lussemburgo 1
RS - Serbia 1
Totale 4884
Città #
Dublin 611
Chandler 365
Jacksonville 319
Dearborn 241
Nanjing 164
Nyköping 150
Wilmington 106
Philadelphia 66
Ann Arbor 63
Princeton 62
San Mateo 61
Beijing 58
Nanchang 56
Woodbridge 47
Milan 35
Rome 31
Kunming 27
Napoli 27
Shenyang 27
Tianjin 25
Hebei 24
Brussels 23
Des Moines 22
Ashburn 21
Hilden 21
Changsha 19
Jiaxing 19
Helsinki 17
Rimini 15
Bologna 13
Boardman 11
Hangzhou 10
Changchun 9
Zhengzhou 9
Auburn Hills 8
Bari 8
Padova 8
Palermo 8
Trento 8
Catania 7
Los Angeles 7
Bremen 6
Genova 6
Lanzhou 6
Mumbai 6
Ningbo 6
Turin 6
Norwalk 5
Pomezia 5
Ravenna 5
Taizhou 5
Thiene 5
Albignasego 4
Cedar Knolls 4
Cisano Bergamasco 4
Enna 4
Ferrara 4
Guangzhou 4
Hefei 4
Jinan 4
Latina 4
Macerata 4
Macerata Feltria 4
Madrid 4
Melegnano 4
Peschiera 4
Redwood City 4
Soleto 4
Stevenage 4
Acireale 3
Bacoli 3
Benevento 3
Carrara 3
Casalecchio di Reno 3
Catanzaro 3
Duncan 3
Ercolano 3
Foggia 3
Freiburg 3
Gaeta 3
Hanover 3
Lentate sul Seveso 3
Lugano 3
Marano Di Napoli 3
Messina 3
Naples 3
Pavullo Nel Frignano 3
Pordenone 3
Rignano 3
Sassari 3
Torino 3
Venezia 3
Véry 3
Wroclaw 3
Aci Catena 2
Arzignano 2
Augusta 2
Aversa 2
Bagheria 2
Baldissero Torinese 2
Totale 3044
Nome #
La gestione della proprietà intellettuale nella ricerca universitaria 295
Le clausole ricorrenti nei contratti dei social network dal punto di vista della disciplina consumeristica dell’Unione europea 207
Alcune considerazioni sui rapporti tra proprietà intellettuale e concorrenza nel settore farmaceutico 139
Di università imprenditoriale, società spin-off e finalità istituzionali dell’ente 120
Il contratto di rete: una soluzione in cerca del problema? 112
Introduzione ai contratti per il trasferimento di tecnologia. Profili contrattuali e di diritto della concorrenza 107
Circolazione (mancata) dei modelli e ricerca delle soluzioni migliori. Il trasferimento tecnologico dal mondo universitario all’industria e la nuova disciplina delle invenzioni d’azienda 106
I rapporti esclusi «ex lege» dalla disciplina della subfornitura industriale 96
Il sistema della tutela dei diritti nella legge 675/1996 94
Proprietà intellettuale e concorrenza: convergenza finalistica e «liaisons dangereuses» 93
I raggruppamenti temporanei di imprese nella gestione dei rifiuti 92
Il tempo e il contratto. Itinerario storico-comparativo sui contratti di durata 92
Subfornitura industriale: riflessi in ambito distributivo e concorrenziale 87
Standard, proprietà intellettuale e logica antitrust nell'industria dell'informazione 86
Prima mappa ricostruttiva di un conflitto brevettuale globale: Apple c. Samsung 84
Appunti in tema di «law & electronics» 83
La natura del common law 83
La concezione generativa del common law nel pensiero di M.A. Eisenberg 83
Brevi note sulle reti di imprese tra concorrenzialità e concorrenza 82
La fine è nota: diritto d'autore, evoluzionismo giuridico e i meccanismi spontanei di aggiustamento del mercato 82
Accesso ai sistemi di pagamento. Commento all'art. 30. 82
Contratto di rete, programma comune e gestione della proprietà intellettuale nella collaborazione tra imprese 80
Evoluzione del diritto statunitense sulla tutela brevettuale e profili di contrasto con le dinamiche concorrenziali 79
Obbligo del club sportivo di prestito gratuito alla federazione nazionale del giocatore professionista e diritto comunitario 78
Subfornitura industriale: l’esordio (mancato) di una disciplina 76
Deregolamentazione e crisi energetica. Appunti di viaggio sul caso californiano 76
Il contratto di subfornitura industriale. I contenuti. Le fonti. Le formule 76
The Dimension of Time on Language and Legal Thought. Some Preliminary Notes on Long Term Contracting in the Comparative Discourse 73
Brevetti su metodi d’affari, idee astratte e motivazioni pericolose 73
Note minime in tema di distribuzione dei carburanti 71
Le forme della giustizia sportiva 70
Gli accordi di cooperazione 70
Vizi e virtù dei diritti di proprietà intellettuale nell’era digitale 68
L’inibitoria e le misure cautelari nel diritto della concorrenza tra enforcement pubblico e privato. Un confronto tra ordinamenti 67
Qualche ulteriore considerazione sulla dipendenza progettual-tecnologica del subfornitore (industriale) 66
La securitization tra diritto ed economia, tra normativa nazionale e modelli stranieri 66
Di comparazione giuridica, competitività degli ordinamenti e identità sociale dei giuristi 66
Autonomia privata e principio di esaurimento nel caso dei brevetti biotecnologici 66
Cartelli e cartelloni nella distribuzione dei carburanti 65
DRM vs. diritto d’autore: la prospettiva dell’analisi economica del diritto giustifica una protezione assoluta delle opere dell’ingegno di carattere creativo? 65
Accordi di distribuzione esclusiva e norme comunitarie sulla concorrenza. Il punto della Corte di Giustizia 64
Subfornitura industriale 64
Ma i tre signori del diritto sono rimasti in due? 64
Soluzioni contrattuali agli anticommons (pooling, collecting, standards). Esperienze europee e statunitensi a confronto. 64
La disciplina della cartolarizzazione dei crediti. Appunti di analisi economica e comparata 63
National Report on Antitrust 63
Analisi economica del diritto e teoria dei beni comuni 63
A law and economics introduction to the patent law and procedure 63
Innovation Law and Policy in the European Union. Towards Horizon 2020 62
Proprietà, contratto e status nell’industria dell’informazione. Per una visione criticamente relazionale dell’economia digitale 61
Eppur si muove! Il percorso delle università italiane nelle attività di brevettazione e licensing dei risultati della ricerca scientifica 61
Il software 60
Alcune riflessioni comparative sul principio di esaurimento dei brevetti sui semi modificati geneticamente e tecniche contrattuali di gestione 60
Valutazione “qualitativa” della proprietà industriale, rating dei titoli brevettuali e stima del rischio nelle operazioni di finanziamento 59
Industrial sub-contracting: an introduction to the legal issues 56
The Credit Card Industry’s New Regulatory Framework: An Ongoing Dialogue across the Ocean 53
Intellectual Property for Managers 53
The Protection of Foreign Investments in Italy 51
Materiale biotecnologico: l’esaurimento dei diritti di brevetto - Il caso dei semi geneticamente modificati 49
La gestione del trasferimento tecnologico. Strategie, modelli e strumenti 46
La dottrina delle corti e il disimpegno dei giuristi 44
The Future of Law Professors and Comparative Law 40
Totale 4919
Categoria #
all - tutte 10973
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10973


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/20185 0000 00 00 0005
2018/2019504 1425136 8299 9910 28283862
2019/20201077 2311583821 110157 13811 97158417
2020/2021602 79217411 7550 7822 7398156
2021/2022389 76161116 1416 2036 40471978
2022/20231624 1366481109 67139 5997 74766590
Totale 4919