Nome |
# |
Sulle tracce del cibo.
Le analisi dei residui organici nelle ceramiche
per la ricostruzione dei paesaggi della Puglia settentrionale tra Tardoantico e Medioevo, file de2a6390-1351-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
132
|
Per una ‘archeologia globale dei paesaggi’ della Daunia. Tra archeologia, metodologia e politica dei beni culturali, file de2a638e-faea-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
120
|
, Stibadia e convivia. Strutture, suppellettili e rappresentazioni del banchetto tardoantico, file de2a6390-3ef3-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
96
|
Un patrimonio italiano, file de2a6390-2f45-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
64
|
Per un'archeologia globale dei paesaggi, file de2a6390-2eac-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
63
|
Dal Tavoliere alle Murge. Storie di lane, di grano e di sale in Puglia tra età romana e Medioevo, file de2a638f-41cb-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
62
|
Archeologia al futuro, file de2a6390-6dc9-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
52
|
Lussi urbani in campagna. Paesaggi rurali in città, file de2a6390-3a5d-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
48
|
Per una geografia insediativa ed economia della Puglia tardoantica, file de2a638f-00c0-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
42
|
Assetti insediativi, sistemi socio-economici e cultura materiale nella Puglia longobarda. Il caso di Faragola, file de2a6390-135e-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
30
|
Lane, pecore e pastori in Puglia fra Tardoantico e Medioevo: novità dai dati archeozoologici, file de2a638f-005f-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
29
|
Archeologia, paesaggio e società al tempo della crisi: tra conservazione e innovazione, file de2a638f-02b4-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
26
|
“Fuori tempo come tante cose sue”. Il patrimonio culturale, l’archeologia e la sindrome del barone Arminio Piovasco di Rondò, file de2a638f-4ec0-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
25
|
Aspetti della cristianizzazione degli agglomerati secondari, file de2a638e-faf0-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
21
|
Cenatio et lacus. Il ruolo dell’acqua negli spazi conviviali in alcune residenze tardoantiche, file de2a638e-fd95-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
14
|
Il paesaggio negato: per un approccio integrato alla marginalità, file de2a638f-41cd-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
14
|
L’épave tardo républicaine de La Ciotat: Les amphores, la céramique et les hypothèses épigraphiques, file de2a638f-01f1-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
13
|
Università, studi umanistici, patrimoni culturali, paesaggi, file de2a638f-012a-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
12
|
Faragola (Ascoli Satriano). Una residenza aristocratica tardoantica e un villaggio altomedievale nella Valle del Carapelle: primi dati, file de2a638e-fcf9-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
10
|
La produzione di ceramica da fuoco di San Giusto (Lucera, Foggia): dall’approvvigionamento della materia prima alla commercializzazione del manufatto, Atti della VII Giornata di Archeometria della ceramica, file de2a638e-faca-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
7
|
Porti, approdi e itinerari dell’Albania meridionale tra Antichità e Medioevo: il progetto Liburna, file de2a638f-02b1-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
6
|
I materiali vitrei di Herdonia (Foggia, Italia): studi di caratterizzazione e ipotesi di provenienza, file de2a638e-fc97-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
5
|
The sectilia panels of Faragaola (Ascoli Satriano, southern Italy): a multi-analytical study of the red, orange and yellow glass slabs, file de2a638e-f6c9-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
4
|
Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica, file de2a6390-6e2a-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
4
|
Un sistema web-based per la gestione, la classificazione e il recupero efficiente della documentazione di scavo, file de2a638e-fae5-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
Aristocratici, imperatori e vescovi nelle città e nelle campagne dell’Apulia tardoantica, file de2a638e-fcf2-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
North Apulian coarse wares and fine painted wares: a reappraisal according to new data from Herdonia and Canusium, file de2a638f-00c8-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
Comunicazione e progetto culturale, archeologia e società, file de2a638f-02d8-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
Un’eredità da riconquistare. Libero accesso e riforme dei beni culturali, file de2a638f-d5f3-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
Esiste ancora la Magna Grecia? Requiem o sostegno per la riforma Franceschini …, file de2a6390-18d2-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
3
|
IL NOVUM MUSIVI GENUS DI SIMMACO E I PANNELLI IN OPUS SECTILE, file d535716e-7006-47c2-ab0c-56bcf744639a
|
2
|
I mosaici e i rivestimenti marmorei della villa di Faragola, Ascoli Satriano (FG)., file de2a638e-fb5b-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Late Roman villa at Faragola (Foggia, Italy). Laser scanning for a global documentation methodology during field research, file de2a638e-fbd9-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
The last enclave. Rural settlement in the 5th century in Southern Italy: the case of Apulia, file de2a638e-fe05-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Introduzione. Paesaggi e insediamenti urbani dell’Italia meridionale tra Tardoantico e Altomedioevo: materiali e problemi per un confronto, file de2a638e-fe09-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Rediscovering the Heel. Archaeology and History in Northern Apulia, file de2a638e-fe32-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Palazzo Branciforte. Il volto nuovo di Palermo, file de2a638f-005e-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Patrimonio d’amore o patrimonio d’interesse?, file de2a638f-59d4-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Paesaggi storici e comunità locali: alcune considerazioni conclusive, file de2a638f-d5ef-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
Archeologia e rischio sismico in Daunia, file de2a6390-04d6-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
2
|
La fraternitas clericorum Sancti Iohannis di Trani e il capitolo della cattedrale: note per una discussione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 247-258., file d6951978-ff3c-4f0c-b4b4-a633e2975c2d
|
1
|
ITINERA Project - Information Technologies for Valuation, E-Learning and Research in Archaeology, file de2a638e-fb5c-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Vagnari nel contesto dei paesaggi rurali dell’Apulia romana e tardoantica, file de2a638e-ff33-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
L'insediamento altomdievale di Faragola. Dinamiche insediative, assetti economici e cultura materiale tra VII e IX secolo, file de2a638e-ff86-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
La Collezione archeologica della Fondazione Sicilia a Palazzo Branciforte, file de2a638f-00c1-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Tavola Rotonda, file de2a638f-012c-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Introduzione, file de2a638f-012d-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
San Giusto, l???ecclesia e il Saltus Carminianensis: vescovi rurali, insediamenti, produzioni agricole e artigianali. Un approccio globale allo studio della cristianizzazione delle campagne, file de2a638f-01e8-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Le proposte per la professione dell’archeologo, file de2a638f-02b2-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Per una innovazione radicale nelle politiche della tutela e della valorizzazione, file de2a638f-02b3-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Franceschini (2014) dopo Franceschini (1966): per una visione olistica del patrimonio culturale e paesaggistico, file de2a638f-0467-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Il progetto Liburna: Ricerche archeologiche subacquee in Albania (campagne 2007-2010), file de2a638f-448e-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
All’ombra di Canosa. Barletta e il suo territorio tra età romana e tardoantica, file de2a638f-5557-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Agricoltura e allevamento nella Puglia settentrionale tra età romana e medioevo: il contributo delle bioarcheologie, file de2a638f-5ce9-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Per omnium villas vicosque cunctos: Rural Landscapes in Late Roman Southern Italy, file de2a6390-1f05-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Salapia romana: la produzione, il porto, i commerci, file de2a6390-2170-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Una lezione di archeologia globale. Daniele Manacorda e il rinnovamento dell’archeologia italiana, file de2a6390-3a60-8577-e053-3705fe0aa5f3
|
1
|
Totale |
954 |