Quest’opera offre una lettura istituzionalistica della Filosofia del diritto hegeliana nella misura in cui il diritto appare come una delle componenti in cui si articola la realtà sociale, assieme alla morale e alla politica. Sulla base di questo presupposto, emerge l’ambiguità del diritto in quanto, da un lato, intrecciato agli altri sottosistemi collettivi ed espressione della realtà sociale, dall’altro, autonomo rispetto a quest’ultima nella prospettiva di centro autonomo di ricomposizione dell’unità politica. Dal lato della prima prospettiva, si tenta una decostruzione del testo hegeliano alla volta dell’individuazione di una logica della Filosofia del diritto, mutuata dalla Fenomenologia dello spirito nella forma della lotta per il riconoscimento. Non più lotta servo – signore, ma lotta individuo – Stato, dove l’individuo viene negato dallo Stato nella sanzione penale e lo Stato viene negato dall’individuo nell’abbattimento rivoluzionario di istituzioni razionalmente e storicamente superate
Titolo: | Sistema giuridico e interazione sociale in Hegel. Dagli scritti jenesi ai Lineamenti di filosofia del diritto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Quest’opera offre una lettura istituzionalistica della Filosofia del diritto hegeliana nella misura in cui il diritto appare come una delle componenti in cui si articola la realtà sociale, assieme alla morale e alla politica. Sulla base di questo presupposto, emerge l’ambiguità del diritto in quanto, da un lato, intrecciato agli altri sottosistemi collettivi ed espressione della realtà sociale, dall’altro, autonomo rispetto a quest’ultima nella prospettiva di centro autonomo di ricomposizione dell’unità politica. Dal lato della prima prospettiva, si tenta una decostruzione del testo hegeliano alla volta dell’individuazione di una logica della Filosofia del diritto, mutuata dalla Fenomenologia dello spirito nella forma della lotta per il riconoscimento. Non più lotta servo – signore, ma lotta individuo – Stato, dove l’individuo viene negato dallo Stato nella sanzione penale e lo Stato viene negato dall’individuo nell’abbattimento rivoluzionario di istituzioni razionalmente e storicamente superate |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9797 |
ISBN: | 9788846715234 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |