L'analisi della complessa morfologia del fenomeno del lavoro minorile - che vede lo sfruttamento dei bambini come tuttora presente e persistente, a livello nazionale e internazionale - viene utilizzata nel volume per meglio capire le disfunzioni concettuali e metodologico-didattiche dell'istituzione scolastica e per progettarne le linee di cambiamento futuro.
Titolo: | "CONTRO" IL LAVORO MINORILE. RIPENSARE LA FORMAZIONE, EDUCARE AL LAVORO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | L'analisi della complessa morfologia del fenomeno del lavoro minorile - che vede lo sfruttamento dei bambini come tuttora presente e persistente, a livello nazionale e internazionale - viene utilizzata nel volume per meglio capire le disfunzioni concettuali e metodologico-didattiche dell'istituzione scolastica e per progettarne le linee di cambiamento futuro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9763 |
ISBN: | 8882321959 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.