Il panorama emergente dal mutato contesto normativo indotto dalla legislazione speciale e dalla inesauribile fantasia dei mercatores inequivocabilmente pongono spesso l’impresa quale soggetto imprescindibile del paradigma contrattuale. Al contempo, è pur vero che già nel codice civile vi sono una serie di contratti la cui disciplina è stata pensata nel presupposto della qualifica di imprenditore di una delle parti e viene eccezionalmente estesa alla residuale ipotesi nella quale gli stessi contratti siano invece stipulati da chi imprenditore non sia. Su tali considerazioni si è scelto di privilegiare nella trattazione dei singoli contratti quelli attraverso i quali si esplica la specifica e qualificante attività di impresa nei vari settori del mercato; la trattazione dà pertanto conto della ricostruzione della disciplina e delle problematiche di quei contratti tipici ed atipici accumunati da tale comune connotato. L’ottica prescelta ha indotto, di conseguenza, a limitare l’ambito della trattazione di quei contratti contenuti nel codice civile che, per così dire, sono neutri rispetto all’attività d’impresa ampliando invece il discorso con riferimento a quegli aspetti di essi che assumono peculiare rilevanza od impongono l’applicazione di una disciplina differenziata se ed in quanto vengano conclusi da imprenditori, oppure si articolino in sottotipi ascrivili tra i contratti dell’impresa.
Titolo: | I contratti dell'impresa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il panorama emergente dal mutato contesto normativo indotto dalla legislazione speciale e dalla inesauribile fantasia dei mercatores inequivocabilmente pongono spesso l’impresa quale soggetto imprescindibile del paradigma contrattuale. Al contempo, è pur vero che già nel codice civile vi sono una serie di contratti la cui disciplina è stata pensata nel presupposto della qualifica di imprenditore di una delle parti e viene eccezionalmente estesa alla residuale ipotesi nella quale gli stessi contratti siano invece stipulati da chi imprenditore non sia. Su tali considerazioni si è scelto di privilegiare nella trattazione dei singoli contratti quelli attraverso i quali si esplica la specifica e qualificante attività di impresa nei vari settori del mercato; la trattazione dà pertanto conto della ricostruzione della disciplina e delle problematiche di quei contratti tipici ed atipici accumunati da tale comune connotato. L’ottica prescelta ha indotto, di conseguenza, a limitare l’ambito della trattazione di quei contratti contenuti nel codice civile che, per così dire, sono neutri rispetto all’attività d’impresa ampliando invece il discorso con riferimento a quegli aspetti di essi che assumono peculiare rilevanza od impongono l’applicazione di una disciplina differenziata se ed in quanto vengano conclusi da imprenditori, oppure si articolino in sottotipi ascrivili tra i contratti dell’impresa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9696 |
ISBN: | 8834863852 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |