Peter Zeller, Romanes. Un discepolo di Darwin alla ricerca delle origini del pensiero. Il saggio racconta la vicenda umana e scientifica del naturalista inglese George John Romanes (1848-1894) che fu allievo di Darwin e suo intimo amico. Attraverso l’analisi di testi mai tradotti in italiano fra cui la biografia scritta dalla moglie Ethel e le opere dello stesso studioso (Ani mal Intelligence, Mental Evolution in Animals) ripercorre le tappe di una ricerca dedicata in gran parte alla ricostruzione della genesi della mente: un lungo percorso che, a partire dal primo apparire di un rudimentale sistema nervoso nelle meduse, ha poi condotto al sorgere delle emozioni, dell’intelligenza e del linguaggio. Si può dire che fu Darwin stesso a chiedere al suo discepolo di proseguire sul piano psicologico le indagini da lui condotte sulla morfologia e quelle già avviate sull’istinto e sull’espressione delle emozioni. Si propone in definitiva la riscoperta di un autore che è stato il fondatore della psicologia comparata ed è stato a lungo dimenticato. Oggi, a livello internazionale, la figura e le idee di Romanes cominciano ad essere oggetto di un rinnovato interesse, in particolare in connessione con l’attuale importante dibattito sull’animal awareness
Titolo: | Romanes. Un discepolo di Darwin alla ricerca delle origini del pensiero |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Peter Zeller, Romanes. Un discepolo di Darwin alla ricerca delle origini del pensiero. Il saggio racconta la vicenda umana e scientifica del naturalista inglese George John Romanes (1848-1894) che fu allievo di Darwin e suo intimo amico. Attraverso l’analisi di testi mai tradotti in italiano fra cui la biografia scritta dalla moglie Ethel e le opere dello stesso studioso (Ani mal Intelligence, Mental Evolution in Animals) ripercorre le tappe di una ricerca dedicata in gran parte alla ricostruzione della genesi della mente: un lungo percorso che, a partire dal primo apparire di un rudimentale sistema nervoso nelle meduse, ha poi condotto al sorgere delle emozioni, dell’intelligenza e del linguaggio. Si può dire che fu Darwin stesso a chiedere al suo discepolo di proseguire sul piano psicologico le indagini da lui condotte sulla morfologia e quelle già avviate sull’istinto e sull’espressione delle emozioni. Si propone in definitiva la riscoperta di un autore che è stato il fondatore della psicologia comparata ed è stato a lungo dimenticato. Oggi, a livello internazionale, la figura e le idee di Romanes cominciano ad essere oggetto di un rinnovato interesse, in particolare in connessione con l’attuale importante dibattito sull’animal awareness |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9677 |
ISBN: | 9788860811561 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |