La legge di riforma organica delle società di capitali del 2003 ha dettato una previsione normativa, diretta a contrastare il fenomeno della sottocapitalizzazione nominale, attraverso le disposizioni contenute nell'art. 2467 c.c. e nell'art. 2497-quinquies c.c. Queste predisposizioni, dirette a regolamentare il fenomeno del finanziamento dei soci nella srl e nei gruppi, rimangono tuttavia indeterminate per quanto riguarda l'ambito di applicazione e lacunose all'interno della stessa disciplina, che prevede, infatti, la postergazione legale del diritto di credito al rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci, nel caso in cui sia necessario dotare la società di nuovo capitale di rischio. Il volume analizza, perciò, la postergazione legale dei crediti, l'azione revocatoria fallimentare, i crediti postergati, il passivo del fallimento e la tutela dei diritti nel fallimento.
Postergazione dei crediti e fallimento
LOCORATOLO, SERGIO
2010-01-01
Abstract
La legge di riforma organica delle società di capitali del 2003 ha dettato una previsione normativa, diretta a contrastare il fenomeno della sottocapitalizzazione nominale, attraverso le disposizioni contenute nell'art. 2467 c.c. e nell'art. 2497-quinquies c.c. Queste predisposizioni, dirette a regolamentare il fenomeno del finanziamento dei soci nella srl e nei gruppi, rimangono tuttavia indeterminate per quanto riguarda l'ambito di applicazione e lacunose all'interno della stessa disciplina, che prevede, infatti, la postergazione legale del diritto di credito al rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci, nel caso in cui sia necessario dotare la società di nuovo capitale di rischio. Il volume analizza, perciò, la postergazione legale dei crediti, l'azione revocatoria fallimentare, i crediti postergati, il passivo del fallimento e la tutela dei diritti nel fallimento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.