L’articolo introduce una discussione sulle strategie di acquisizione per raggiungere un’evoluzione dal sapere al saper fare, passando dalla nozione di competenza a quella di esperienza. Tale nozione si accresce attraverso un processo di interferenza in cui il linguaggio ha una funzione primaria. Inoltre, si analizza il consensus making e le strategie di intervention nei contesti avanzati di apprendimento preannunciando, in tal modo, il content learning in inglese (CLIL) in ambito scolastico ed universitario.
Titolo: | Metalinguaggio e "Parole" dalla nozione di competenza a quella di esperienza |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | L’articolo introduce una discussione sulle strategie di acquisizione per raggiungere un’evoluzione dal sapere al saper fare, passando dalla nozione di competenza a quella di esperienza. Tale nozione si accresce attraverso un processo di interferenza in cui il linguaggio ha una funzione primaria. Inoltre, si analizza il consensus making e le strategie di intervention nei contesti avanzati di apprendimento preannunciando, in tal modo, il content learning in inglese (CLIL) in ambito scolastico ed universitario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9311 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.