Il presente lavoro, articolato in tre sezioni, è il frutto di un’indagine sulla viabilità della Daunia in epoca tardoantica e medievale, con attenzione particolare alla direttrice verso il santuario micaelico. Nella prima, sulla base delle attestazioni archeologiche e della letteratura odeporica, viene rilevato come, nel lungo periodo storico indagato, la viabilità della Daunia perpetua, in gran parte, gli antichi tracciati viari imperiali (via Appia-Traiana e via Litoranea), che assumono le nuove denominazioni di via Francigena o via Francisca. L’elemento di maggiore “novità” è costituito dalla fondazione del santuario micaelico sul Gargano che, a partire dall’alto medioevo, diventa polo di attrazione per pellegrini di ogni provenienza. Nella seconda parte vengono raccolti e illustrati, mediante cartine geografiche, gli itinerari narrati da quei viaggiatori che hanno attraversato il territorio dauno e che ricevono sicura conferma nelle fonti epigrafiche ed archeologiche. La terza sezione è costituita dalla presentazione di “Scannamugliera”, la scala santa, una delle vie di accesso al santuario garganico meglio documentata. Lungo il suo percorso sorgono gli insediamenti rupestri di Jazzo Ognissanti e di Santa Lucia che racchiudono attestazioni epigrafiche e iconografiche a partire dal sec. XII.

I CAMMINI DELL'ANGELO NELLA DAUNIA TARDOANTICA E MEDIEVALE

INFANTE, LORENZO
2009-01-01

Abstract

Il presente lavoro, articolato in tre sezioni, è il frutto di un’indagine sulla viabilità della Daunia in epoca tardoantica e medievale, con attenzione particolare alla direttrice verso il santuario micaelico. Nella prima, sulla base delle attestazioni archeologiche e della letteratura odeporica, viene rilevato come, nel lungo periodo storico indagato, la viabilità della Daunia perpetua, in gran parte, gli antichi tracciati viari imperiali (via Appia-Traiana e via Litoranea), che assumono le nuove denominazioni di via Francigena o via Francisca. L’elemento di maggiore “novità” è costituito dalla fondazione del santuario micaelico sul Gargano che, a partire dall’alto medioevo, diventa polo di attrazione per pellegrini di ogni provenienza. Nella seconda parte vengono raccolti e illustrati, mediante cartine geografiche, gli itinerari narrati da quei viaggiatori che hanno attraversato il territorio dauno e che ricevono sicura conferma nelle fonti epigrafiche ed archeologiche. La terza sezione è costituita dalla presentazione di “Scannamugliera”, la scala santa, una delle vie di accesso al santuario garganico meglio documentata. Lungo il suo percorso sorgono gli insediamenti rupestri di Jazzo Ognissanti e di Santa Lucia che racchiudono attestazioni epigrafiche e iconografiche a partire dal sec. XII.
2009
9788872285572
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11369/9158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact