Il volume – accolto nella collana Tyche, diretta dai proff.ri Giovanni Cipriani e Marcello Marin (Bari: Palomar), e pubblicato nel 2009 – è dedicato al racconto petroniano della matrona di Efeso. Il lavoro, articolato in tre macrosezioni, fornisce, nella prima parte, uno status quaestionis sulla teatralità tradizionalmente ascritta ai Satyrica (già a partire dal V sec. d.C.). Successivamente si dà spazio a un’analisi della novella petroniana della matrona di Efeso e delle sezioni di testo viciniori; un’analisi, questa, condotta alla luce delle più vistose contaminazioni con testi e temi afferenti ai generi teatrali. L’ultima sezione del lavoro è dedicata alla ricostruzione di alcuni passaggi del Fortleben drammatico di questa novella: ci si sofferma, in particolare, sulla frammentaria pièce ricavata da questo racconto per mano di G.E. Lessing (che, nella Drammaturgia d’Amburgo, lasciò traccia, inoltre, della sua riflessione teorica sulla novella antica); nella stessa sezione, infine, atteso il cospicuo numero di drammatizzazioni riscontrato nel periodo dell’ ‘entre-deux-guerres’, sono state analizzate quattro opere drammatiche, risalenti al secondo quarto del sec. XX: si tratta di opere che, nel titolo o in altro luogo del testo, recano esplicito riferimento alla fonte petroniana (il riferimento è agli adattamenti di J. Cocteau, P. Morand, G. Sion e C. Fry). Il volume è stato insignito del “Premio di ricerca Gianluca Montel” – II edizione (Università degli Studi di Foggia, a.a. 2009/2010).
Il teatro nel racconto. Studi sulla fabula scenica della matrona di Efeso, con un’introduzione di G. Cipriani
RAGNO, TIZIANA
2009-01-01
Abstract
Il volume – accolto nella collana Tyche, diretta dai proff.ri Giovanni Cipriani e Marcello Marin (Bari: Palomar), e pubblicato nel 2009 – è dedicato al racconto petroniano della matrona di Efeso. Il lavoro, articolato in tre macrosezioni, fornisce, nella prima parte, uno status quaestionis sulla teatralità tradizionalmente ascritta ai Satyrica (già a partire dal V sec. d.C.). Successivamente si dà spazio a un’analisi della novella petroniana della matrona di Efeso e delle sezioni di testo viciniori; un’analisi, questa, condotta alla luce delle più vistose contaminazioni con testi e temi afferenti ai generi teatrali. L’ultima sezione del lavoro è dedicata alla ricostruzione di alcuni passaggi del Fortleben drammatico di questa novella: ci si sofferma, in particolare, sulla frammentaria pièce ricavata da questo racconto per mano di G.E. Lessing (che, nella Drammaturgia d’Amburgo, lasciò traccia, inoltre, della sua riflessione teorica sulla novella antica); nella stessa sezione, infine, atteso il cospicuo numero di drammatizzazioni riscontrato nel periodo dell’ ‘entre-deux-guerres’, sono state analizzate quattro opere drammatiche, risalenti al secondo quarto del sec. XX: si tratta di opere che, nel titolo o in altro luogo del testo, recano esplicito riferimento alla fonte petroniana (il riferimento è agli adattamenti di J. Cocteau, P. Morand, G. Sion e C. Fry). Il volume è stato insignito del “Premio di ricerca Gianluca Montel” – II edizione (Università degli Studi di Foggia, a.a. 2009/2010).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.