“L’agricoltura multifunzionale nell’Alto Tavoliere” è da inquadrarsi nell’ambito di due aree di studio, l’agronomico e l’economico, strettamente correlate tra di loro. In relazione alla scienza agronomica essa tratta le problematiche inerenti la sostenibilità delle attività agricole che, come è noto, hanno come obiettivo il perseguimento della diffusione delle Buone Pratiche Agricole, al fine di assicurare la conservazione e la rigenerazione delle risorse produttive ed ambientali di un territorio nella quantità e qualità necessaria per assicurare il futuro sviluppo delle attività umane in genere e di quelle agricole in particolare. Sotto il profilo economico, è noto che, il concetto tradizionale di sviluppo di un territorio, basato solo sull’incremento del reddito pro-capite in termini di tasso di crescita reale, negli ultimi anni ha incluso anche alcune variabili di carattere sociale e ambientale. In particolare, nel territorio preso in considerazione, sono state analizzate: le criticità ambientali in considerazione delle risorse produttive, pedologiche ed idriche; le attività di agricoltura sostenibile, biologica e di agriturismo; i prodotti tipici ed il paesaggio rurale.
Titolo: | L'AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE NELL'ALTO TAVOLIERE. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | “L’agricoltura multifunzionale nell’Alto Tavoliere” è da inquadrarsi nell’ambito di due aree di studio, l’agronomico e l’economico, strettamente correlate tra di loro. In relazione alla scienza agronomica essa tratta le problematiche inerenti la sostenibilità delle attività agricole che, come è noto, hanno come obiettivo il perseguimento della diffusione delle Buone Pratiche Agricole, al fine di assicurare la conservazione e la rigenerazione delle risorse produttive ed ambientali di un territorio nella quantità e qualità necessaria per assicurare il futuro sviluppo delle attività umane in genere e di quelle agricole in particolare. Sotto il profilo economico, è noto che, il concetto tradizionale di sviluppo di un territorio, basato solo sull’incremento del reddito pro-capite in termini di tasso di crescita reale, negli ultimi anni ha incluso anche alcune variabili di carattere sociale e ambientale. In particolare, nel territorio preso in considerazione, sono state analizzate: le criticità ambientali in considerazione delle risorse produttive, pedologiche ed idriche; le attività di agricoltura sostenibile, biologica e di agriturismo; i prodotti tipici ed il paesaggio rurale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/9056 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |