Nel Seicento, fra le varie tipologie di viaggio,oltre a quello di evasione, dettato dalla ricerca di nuove sensazioni e sostenuto da una cultura archeologica da verificare ed esaltare, si diffonde il viaggio "mercantile", come quello intrapreso dal fiorentino Francesco Carletti, che tra la fine del Cinquecento ed i primi del Seicento, compie un vero e proprio giro del mondo senza averne alcuna intenzione ed avvalendosi non di un'apposita nave ma di mezzi di trasporto locali e delle regolari vie di comunicazione che di volta in volta gli si presentavano.Un'esperienza unica nel suo genere, che detta al Carletti le pagine lucide e concrete di dodici ampi Ragionamenti,un valido esempio di letteratura odeporica a noi pervenuto.
Con Carletti intorno al mondo
RUSSO, ROSANNA
2008-01-01
Abstract
Nel Seicento, fra le varie tipologie di viaggio,oltre a quello di evasione, dettato dalla ricerca di nuove sensazioni e sostenuto da una cultura archeologica da verificare ed esaltare, si diffonde il viaggio "mercantile", come quello intrapreso dal fiorentino Francesco Carletti, che tra la fine del Cinquecento ed i primi del Seicento, compie un vero e proprio giro del mondo senza averne alcuna intenzione ed avvalendosi non di un'apposita nave ma di mezzi di trasporto locali e delle regolari vie di comunicazione che di volta in volta gli si presentavano.Un'esperienza unica nel suo genere, che detta al Carletti le pagine lucide e concrete di dodici ampi Ragionamenti,un valido esempio di letteratura odeporica a noi pervenuto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.