Le Poetesse greche di questo volume sono tutte quelle che o non figuravano o non potevano, per una ragione o per l'altra, figurare nel "canone": dalle fantomatiche pioniere dell'epica, alle quali Omero si diceva avesse scippato i copioni omerici, alle cresmologhe, esperte nella comunicazione del futuro, alle liriche, come la bionda Megalostrata, alle elegiache, come Cleobulina, la poetessa degli indovinelli, o alle giambiche, come Moschine e Cassia. Il panorama offerto dal volume è arricchito da cenni e schede sulle prosatrici, non solo filosofe e storiche, ma anche grammatichesse e medichesse, come Cleopatra, specialista di acconciature e tinture di capelli, o Metrodora, con le sue ricette per curare e per abbellire il corpo femminile. Piccole ma indelebili tracce di un suggestivo Mediterraneo al femminile.
Titolo: | Poetesse greche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Le Poetesse greche di questo volume sono tutte quelle che o non figuravano o non potevano, per una ragione o per l'altra, figurare nel "canone": dalle fantomatiche pioniere dell'epica, alle quali Omero si diceva avesse scippato i copioni omerici, alle cresmologhe, esperte nella comunicazione del futuro, alle liriche, come la bionda Megalostrata, alle elegiache, come Cleobulina, la poetessa degli indovinelli, o alle giambiche, come Moschine e Cassia. Il panorama offerto dal volume è arricchito da cenni e schede sulle prosatrici, non solo filosofe e storiche, ma anche grammatichesse e medichesse, come Cleopatra, specialista di acconciature e tinture di capelli, o Metrodora, con le sue ricette per curare e per abbellire il corpo femminile. Piccole ma indelebili tracce di un suggestivo Mediterraneo al femminile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/8895 |
ISBN: | 8879494023 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |