Nei capitoli 92-94 del "Bellum Iugurthinum" la peripezia che consente all'umile "miles gregarius" di arrogarsi funzioni e peculiarità di "dux", risolvendo la situazione critica in cui Mario si trova a causa della sua fiducia euforica nell'intervento risolutore della fortuna, apre due possibilità: da una parte, consente un'analisi di natura più propriamente storiografica circa l''interrelarsi nel pensiero sallustiano di "virtus" e "fortuna"; dall'altra rivela suggestive analogie con uno schema morfologico-strutturale incentrato sulle vicende dell' "unpromising hero" nonché sui singolari processi di interscambiabilità e di simbiosi tra eroe e potenziale adiuvante.
Titolo: | La 'scalata' del Ligure. Saggio di commento a Sallustio, Bellum Iugurthinum 92-94 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Serie: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/8791 |
ISBN: | 8872281725 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |