Il saggio partendo dalla definizione di Pannikar di multicultarlismo inteso come monoculturalismo occidentale, dimostra , attraverso una serie di esempi etnografici, come l’ipotesi multiculturale, elaborata e diffusa da quanti intendevano difendere i diritti dell’altro utilizzando le categorie del rispetto e della tolleranza, abbia dimostrato di essere un potente sistema di marginalizzazione dei diritti deboli e un nebuloso tentativo di promuovere un modello di convivenza pacifico tra le differenze.
Titolo: | L'ambiguità nel processo di integrazione delle differenze |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Abstract: | Il saggio partendo dalla definizione di Pannikar di multicultarlismo inteso come monoculturalismo occidentale, dimostra , attraverso una serie di esempi etnografici, come l’ipotesi multiculturale, elaborata e diffusa da quanti intendevano difendere i diritti dell’altro utilizzando le categorie del rispetto e della tolleranza, abbia dimostrato di essere un potente sistema di marginalizzazione dei diritti deboli e un nebuloso tentativo di promuovere un modello di convivenza pacifico tra le differenze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11369/7311 |
ISBN: | 8883194799 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.